Croas Lombardia – Per le Assistenti Sociali intervenute al Convegno del 20 ottobre, sono stati riconosciuti, oltre a 3 crediti formativi, anche 1 credito deontologico per la formazione continua degli assistenti sociali della Lombardia

Spese mediche e di assistenza alla disabilità: ecco cosa cambia
Spese mediche e di assistenza alla disabilità
L’Agenzia della Entrate ha pubblicato la nuova guida sulle agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie per le persone con disabilità: dall’assistenza medica alla terapia occupazionale.
Tracciate anche le linee guida per la deducibilità delle attività di recupero per le persone disabili come la musicoterapia o l’ippoterapia.

Convegno – Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio
Convegno – Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio
20 ottobre 2023 – Auditorium Centro Risorse Via Ruggeri da Stabello, 34 – Bergamo, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Partecipazione gratuita previa iscrizione al link: https://forms.gle/vcULJg7b767exYWq9
Crediti per la formazione continua degli assistenti sociali.

Prosegue la raccolta di donazioni per l’attivazione del Progetto
La nuova iniziativa riguarda la realizzazione di un percorso sperimentale finalizzato a migliorare la percezione di Sé e dell’immagine corporea in persone con disabilità, dovuta a traumi o malattie cerebrali.

Mese mondiale dell’Alzheimer: la diagnosi precoce può fare la differenza
Mese mondiale dell’Alzheimer: la diagnosi precoce fa la differenza. Settembre per parlare e diffondere buone prassi contro l’invecchiamento cerebrale. Dove gli interventi riabilitativi, che intervengono sul progressivo affaticamento cerebrale, sono, al momento, sono gli unici ausili possibili.

Convegno – Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio
Convegno – Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio
20 ottobre 2023 – Auditorium Centro Risorse Via Ruggeri da Stabello, 34 – Bergamo, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Partecipazione gratuita previa iscrizione al link: https://forms.gle/vcULJg7b767exYWq9
Crediti per la formazione continua degli assistenti sociali.

‘Diversi da chi’? A ottobre un mese di iniziative per valorizzare le diversità
Diversi da Chi? è il titolo della rassegna dedicata alle diversità che nel mese di ottobre porterà a Scanzorosciate eventi ed iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’accessibilità e della disabilità.
https://www.comune.scanzorosciate.bg.it/news/notizie/diversi-da-chi

Bagnatica per la serata formativa su: “Benessere e Invecchiamento”.
Benessere e Invecchiamento a Bagnatica in una serata formativa, con la partecipazione della dott.ssa Stefania Borroni.
In collaborazione con l’Amministrazione comunale e il Centro anziani: per la prevenzione del decadimento cognitivo in anzianità.

Riabilitazione, tecniche digitali e inclusione sociale: le esperienze di ProgettAzione.
Il tema del rapporto tra tecniche digitali, riabilitazione ecologica e terapie occupazionali, continua ad essere in primo piano nelle azioni di sviluppo della Cooperativa Progettazione. Accanto alle sperimentazioni sul campo, alla realizzazione e all’utilizzo di nuovi sistemi per gli ausili all’abitare e alla validazione dei risultati ottenuti, continua la ricerca di contributi di supporti teorici a questi…

Teleassistenza da remoto. Come applicare i sistemi della telemedicina al “sociale”.
La teleassistenza consente di fornire sopporti a distanza a persone che hanno bisogno di assistenza sociale, ma che stanno sviluppando autonomie, non possono o preferiscono evitare incontri di persona.
Questo tipo di assistenza viene fornita tramite la tecnologia delle comunicazioni, come telefoni, computer o dispositivi mobili.
La teleassistenza può essere utilizzata in vari contesti, tra cui il supporto alle persone fragili, l’assistenza agli anziani, l’assistenza domiciliare, l’istruzione a distanza e l’assistenza tecnica. Ad esempio, nel supporto domiciliare, la teleassistenza consente agli operatori di consultare le persone a distanza, monitorare le loro attività e fornire raccomandazioni e supporti senza la necessità di presenza presso l’abitazione della persona assistita.