252025Feb
Settimana del Cervello 2025: Neuroscienze e servizi sociosanitari per innovazione e cura

Settimana del Cervello 2025: Neuroscienze e servizi sociosanitari per innovazione e cura

L’interazione tra neuroscienze e servizi sociosanitari consente di migliorare i trattamenti per patologie neurologiche e disturbi psichiatrici.
Nella Settimana del Cervello 2025 per un’innovazione scientifica che favorisca lo sviluppo di strategie sociosanitarie avanzate e personalizzate. Il trasferimento delle conoscenze neuroscientifiche alla pratica quotidiana ottimizza l’assistenza sanitaria e riabilitativa per garantire interventi più efficaci. L’integrazione tra ricerca e servizi sociosanitari deve supportare un approccio interdisciplinare e potenziando la qualità dell’assistenza ai più fragili.

Read More
252025Feb
Riabilitazione sociale dopo lesione cerebrale: la chiave per costruire il futuro

Riabilitazione sociale dopo lesione cerebrale: la chiave per costruire il futuro

La Settimana del Cervello 2025, con il tema “Direzione: Futuro”, riconosce e propone il ruolo della neuroscienza nel reinserimento sociale dopo una lesione cerebrale. La riabilitazione sociale dopo lesione è essenziale per il recupero e l’autonomia delle persone con cerebrolesione acquisita. Innovazioni come la tele-riabilitazione e le attività sul territorio, offrono nuove opportunità per favorire un ritorno alla vita attiva. La collaborazione tra ricerca, sanità e servizi sociali rappresenta la chiave per costruire un futuro più inclusivo e consapevole

Read More
282025Gen
Benefici del camminare sul cervello

Benefici del camminare sul cervello

Camminare per 20 minuti aumenta significativamente l’attività cerebrale rispetto al rimanere seduti in silenzio. I benefici neurologici includono maggiore ossigenazione, stimolazione neuronale e prevenzione del declino cognitivo.

Read More
32024Dic
Natale 2024

Natale 2024

Auguriamo a tutti un Natale sereno e un nuovo anno ricco di gioia e opportunità. Grazie per il sostegno nel nostro cammino verso un futuro più inclusivo.
Buone feste da ProgettAzione!

Read More
32024Dic
Prevenzione delle malattie neurodegenerative: promuovere la consapevolezza e l’azione preventiva sul territorio

Prevenzione delle malattie neurodegenerative: promuovere la consapevolezza e l’azione preventiva sul territorio

La prevenzione delle malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer, è una priorità per il territorio. Un progetto innovativo promuove la diagnosi precoce attraverso screening cognitivi e supporta i caregiver con formazione e risorse pratiche. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione e fornire strumenti per affrontare queste sfide in modo consapevole ed efficace.

Read More
32024Dic
Riabilitazione dopo un ictus nella terza età: percorsi di recupero e inclusione sociale

Riabilitazione dopo un ictus nella terza età: percorsi di recupero e inclusione sociale

Una rete di servizi per la riabilitazione degli anziani colpiti da ictus e lesioni cerebrali, garantendo continuità assistenziale oltre l’ospedalizzazione. Con un’équipe multidisciplinare, fornisce dimissioni protette, supporto domiciliare e residenze specializzate per chi non può rientrare a casa. Sono previsti servizi di sollievo per le famiglie e programmi di riabilitazione che favoriscono l’autonomia e il reinserimento sociale. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro cari, assicurando sostegno e inclusione nella comunità.

Read More
52024Nov
Autonomia abitativa e disabilità: appartamenti assistiti per promuovere percorsi di vita indipendente e inclusione lavorativa.

Autonomia abitativa e disabilità: appartamenti assistiti per promuovere percorsi di vita indipendente e inclusione lavorativa.

La cooperativa ProgettAzione ha aperto appartamenti in via Rovelli a Bergamo, inaugurati l’8 ottobre 2024, con la presenza del sindaco Elena Carnevali e dell’assessore ai servizi sociali Marcella Messina, per offrire a persone con disabilità percorsi di autonomia abitativa e formazione lavorativa. Con arredi vintage, tecnologie assistive e corsi di informatica, questi spazi rappresentano un nuovo approccio all’inclusione e al welfare comunitario, puntando sulla personalizzazione delle esigenze di ogni ospite per garantire un’indipendenza sicura e sostenibile.

Read More