Servizi Diurni
Tutti i servizi diurni di riabilitazione cognitiva e sociale per persone con cerebrolesione acquisita
Servizi Residenziali
Servizi Residenziali di riabilitazione cognitiva e sociale dedicati a per persone con cerebrolesione acquisita.
Nuove Tecnologie
Da oggi la cooperativa propone approcci innovativi alla riabilitazione del paziente con cerebrolesione acquisita progettando percorsi di riabilitazione individuali mediante l’utilizzo di TABLET.
Progetti
Test Cognitivo: sempre dopo i 65 anni !
Una valutazione sulle funzioni cognitive. Indispensabile per prevenire le malattie neurodegenerative. Per informazioni: c.maggio@cooperativaprogettazione.it
Ausili per la disabilità cognitiva
Ausili per la disabilità cognitiva:presso i Centri riabilitativi di Progettazione si utilizza tutta la tecnologia possibile per supportare le attività e le azioni di persone con handicap cognitivi/comportamentali, con procedure consolidate e azioni sperimentali che supportano la...
AllenApp
Ausili informatici e Riabilitazione ecologica per persone con grave cerebropatia acquisita.
AbitAzione
Progetto AbitAzione: nuovi alloggi destinati all'housing sociale.
E-commerce Solidale
E-Commerce solidale e reinserimento lavorativo della persona con cerebrolesione acquisita.
Adesso dove?
Adesso dove? Laboratori ergoterapici e percorsi di reinserimento lavorativo per persone con cerebrolesione acquisita.
BLOG

Campanelli cognitivi invecchiamento precoce: diagnosi e segnali da osservare
Il 29 maggio 2025 si svolgerà un webinar gratuito dedicato ai campanelli cognitivi dell’invecchiamento precoce. Neurologo e psicoterapeuta illustreranno criteri per la diagnosi differenziale, la gestione dei sintomi iniziali e la strutturazione di percorsi di prevenzione personalizzati. L’evento è rivolto a operatori, familiari e caregiver e si terrà su piattaforma Google Meet con attestato per i partecipanti.

Mobilità autonomia anziano attivo: prevenzione e attività motoria per l’invecchiamento sano
Giovedì 22 maggio 2025 si terrà un webinar gratuito dedicato alla promozione dell’autonomia motoria nell’invecchiamento. Condotto dalla fisioterapista Roberta Bonaldi, l’incontro esplora tecniche e strategie per contrastare la perdita di forza, equilibrio e funzionalità. Il corso è rivolto a persone anziane, caregiver e operatori sociosanitari. L’evento è gratuito, si svolge online su Google Meet, con iscrizione obbligatoria e rilascio di attestato.

Gruppi di Auto mutuo aiuto per familiari di persone con disabilità acquisita
Cooperativa ProgettAzione organizza per il 2025 gruppi di auto mutuo aiuto dedicati ai familiari di persone con grave cerebrolesione acquisita. Gli incontri mensili, sia in presenza a Pedrengo che online, offrono uno spazio per condividere esperienze e strategie di supporto. Per partecipare, contattare Giuseppe Morosini via email o telefono.

Disfagia e cerebrolesione acquisite al Congresso SIRN 2025
La dott.ssa Claudia Maggio ha partecipato al Congresso Nazionale SIRN 2025 con un intervento scientifico su disfagia e cerebrolesione acquisite. L’intervento ha evidenziato la necessità di approcci riabilitativi integrati, capaci di connettere nutrizione funzionale, microbiota intestinale e riabilitazione logopedica. L’esperienza clinica della cooperativa è stata portata come esempio di modello multidisciplinare per il trattamento delle disfunzioni post-lesionali, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e i percorsi di autonomia dei pazienti.

5×1000: sostegno concreto al rientro sociale
Destinare il cinque per mille alla riabilitazione significa garantire interventi personalizzati per persone con disabilità acquisita. La Cooperativa ProgettAzione utilizza questi fondi per sviluppare trattamenti innovativi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il supporto finanziario consente di investire in tecnologie assistive, formazione specialistica e percorsi riabilitativi multidisciplinari. Ogni donazione contribuisce a creare un sistema di cura più efficace e inclusivo, offrendo alle persone con disabilità acquisita maggiori opportunità di recupero e autonomia.

Consapevolezza delle emozioni nella relazione d’aiuto: un webinar per operatori sociali
Il 14 maggio 2025 si terrà il webinar “L’illusione delle tecniche e la consapevolezza delle emozioni”, rivolto a operatori sociali e professionisti del settore. L’evento approfondisce il ruolo della consapevolezza emotiva nella relazione d’aiuto, offrendo strumenti per integrare competenze tecniche ed emotive. Relatrice Laura Pietrasanta, discussant Margherita Gallina. Attestato di partecipazione e crediti CROAS Lombardia. Info: Centralino Unico 035.657351 – info@cooperativaprogettazione.it

I disturbi del comportamento e la loro gestione nei servizi diurni e residenziali per GCA
I disturbi del comportamento nei soggetti con Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) costituiscono una sfida rilevante per i percorsi riabilitativi e il reinserimento nei servizi diurni e residenziali. La gestione efficace richiede l'uso di strumenti di valutazione predittiva e strategie riabilitative multidisciplinari. L'integrazione di tecniche neuropsicologiche e psicoterapeutiche consente di personalizzare gli interventi, riducendo l'impatto dei disturbi e migliorando l'autonomia dei pazienti. Un approccio dinamico e basato su evidenze scientifiche facilita l'adattamento continuo alle esigenze individuali.

Allenare il cervello migliora l’apprendimento: palestre per la mente a tutte le età
Mantenere il cervello allenato è essenziale per potenziare la memoria e l’apprendimento. Senza esercizio cognitivo, il 42% delle informazioni viene perso in poche ore e il 90% può scomparire in due mesi. Strategie come la ripetizione dilazionata e la risoluzione di problemi aiutano a rafforzare le connessioni neurali e a mantenere attive le capacità cognitive nel lungo periodo. Investire nel proprio allenamento mentale garantisce un miglioramento della memoria e una maggiore efficienza nell’acquisizione di nuove conoscenze.

5×1000: sostegno concreto al rientro sociale
Destinare il cinque per mille alla riabilitazione significa garantire interventi personalizzati per persone con disabilità acquisita. La Cooperativa ProgettAzione utilizza questi fondi per sviluppare trattamenti innovativi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il supporto finanziario consente di investire in tecnologie assistive, formazione specialistica e percorsi riabilitativi multidisciplinari. Ogni donazione contribuisce a creare un sistema di cura più efficace e inclusivo, offrendo alle persone con disabilità acquisita maggiori opportunità di recupero e autonomia.

Settimana del Cervello 2025: Neuroscienze e servizi sociosanitari per innovazione e cura
L’interazione tra neuroscienze e servizi sociosanitari consente di migliorare i trattamenti per patologie neurologiche e disturbi psichiatrici. Nella Settimana del Cervello 2025 per un’innovazione scientifica che favorisca lo sviluppo di strategie sociosanitarie avanzate e personalizzate. Il trasferimento delle conoscenze neuroscientifiche alla pratica quotidiana ottimizza l’assistenza sanitaria e riabilitativa per garantire interventi più efficaci. L’integrazione tra ricerca e servizi sociosanitari deve supportare un approccio interdisciplinare e potenziando la qualità dell’assistenza ai più fragili.

Diversa-mente – Le forme della relazione d’aiuto – Ciclo di Webinar gratuiti
Il ciclo di webinar gratuiti sulla relazione d’aiuto nei servizi sociali e sanitari esplora etica, emozioni e tecniche operative. Gli incontri, condotti da esperti, si svolgono online con attestati e crediti formativi per assistenti sociali. Iscrizioni su www.formazionesocialeclinica.it.

Riabilitazione sociale dopo lesione cerebrale: la chiave per costruire il futuro
La Settimana del Cervello 2025, con il tema "Direzione: Futuro", riconosce e propone il ruolo della neuroscienza nel reinserimento sociale dopo una lesione cerebrale. La riabilitazione sociale dopo lesione è essenziale per il recupero e l'autonomia delle persone con cerebrolesione acquisita. Innovazioni come la tele-riabilitazione e le attività sul territorio, offrono nuove opportunità per favorire un ritorno alla vita attiva. La collaborazione tra ricerca, sanità e servizi sociali rappresenta la chiave per costruire un futuro più inclusivo e consapevole

Best Italian Healthcare – ProgettAzione premiata per l’Eccellenza nei Centri di Riabilitazione residenziale
ProgettAzione è stata premiata, per il secondo anno consecutivo, ai Best Italian Healthcare Awards sia per l’eccellenza nei centri di riabilitazione residenziale sia per la gestione del rischio clinico, confermandosi un modello di qualità e sicurezza nel panorama socio- sanitario italiano sui temi per post ospedale

Benefici del camminare sul cervello
Camminare per 20 minuti aumenta significativamente l'attività cerebrale rispetto al rimanere seduti in silenzio. I benefici neurologici includono maggiore ossigenazione, stimolazione neuronale e prevenzione del declino cognitivo.

Non chiamateli servizi: il convegno sull’evoluzione dei servizi diurni
Il 14 febbraio 2025 a Carugate si terrà il convegno "Non chiamateli servizi", dedicato all’evoluzione dei servizi diurni per persone con disabilità e ai Progetti di Vita, con esperti e momenti di confronto.