Servizi Diurni

Tutti i servizi diurni di riabilitazione cognitiva e sociale per persone con cerebrolesione acquisita

Servizi Residenziali

Servizi Residenziali di riabilitazione cognitiva e sociale dedicati a per persone con cerebrolesione acquisita.

Nuove Tecnologie

Da oggi la cooperativa propone approcci innovativi alla riabilitazione del paziente con cerebrolesione acquisita progettando percorsi di riabilitazione individuali mediante l’utilizzo di TABLET.

Alzheimer

I destinatari dei servizi sono persone anziane affette da malattie di Alzheimer o altra forma di demenza certificata e  caratterizzata da una documentata situazione di fragilità della rete di supporto familiare e sociale.

Progetti  

  • Test Cognitivo: sempre dopo i 65 anni !
    Test Cognitivo: sempre dopo i 65 anni !

    Una valutazione sulle funzioni cognitive. Indispensabile per prevenire le malattie neurodegenerative. Per informazioni: c.maggio@cooperativaprogettazione.it

    Ausili per la disabilità cognitiva
    Ausili per la disabilità cognitiva

    Ausili per la disabilità cognitiva:presso i Centri riabilitativi di Progettazione si utilizza tutta la tecnologia possibile per supportare le attività e le azioni di persone con handicap cognitivi/comportamentali, con procedure consolidate e azioni sperimentali che supportano la...

    AllenApp
    AllenApp

    Ausili informatici e Riabilitazione ecologica per persone con grave cerebropatia acquisita.

    AbitAzione
    AbitAzione

    Progetto AbitAzione: nuovi alloggi destinati all'housing sociale.

  • E-commerce Solidale
    E-commerce Solidale

    E-Commerce solidale e reinserimento lavorativo della persona con cerebrolesione acquisita.

    Adesso dove?
    Adesso dove?

    Adesso dove? Laboratori ergoterapici e percorsi di reinserimento lavorativo per persone con cerebrolesione acquisita.

BLOG  

Settimana del Cervello 2025: Neuroscienze e servizi sociosanitari per innovazione e cura

Settimana del Cervello 2025: Neuroscienze e servizi sociosanitari per innovazione e cura

L’interazione tra neuroscienze e servizi sociosanitari consente di migliorare i trattamenti per patologie neurologiche e disturbi psichiatrici. Nella Settimana del Cervello 2025 per un’innovazione scientifica che favorisca lo sviluppo di strategie sociosanitarie avanzate e personalizzate. Il trasferimento delle conoscenze neuroscientifiche alla pratica quotidiana ottimizza l’assistenza sanitaria e riabilitativa per garantire interventi più efficaci. L’integrazione tra ricerca e servizi sociosanitari deve supportare un approccio interdisciplinare e potenziando la qualità dell’assistenza ai più fragili.

Riabilitazione sociale dopo lesione cerebrale: la chiave per costruire il futuro

Riabilitazione sociale dopo lesione cerebrale: la chiave per costruire il futuro

La Settimana del Cervello 2025, con il tema "Direzione: Futuro", riconosce e propone il ruolo della neuroscienza nel reinserimento sociale dopo una lesione cerebrale. La riabilitazione sociale dopo lesione è essenziale per il recupero e l'autonomia delle persone con cerebrolesione acquisita. Innovazioni come la tele-riabilitazione e le attività sul territorio, offrono nuove opportunità per favorire un ritorno alla vita attiva. La collaborazione tra ricerca, sanità e servizi sociali rappresenta la chiave per costruire un futuro più inclusivo e consapevole

Benefici del camminare sul cervello

Benefici del camminare sul cervello

Camminare per 20 minuti aumenta significativamente l'attività cerebrale rispetto al rimanere seduti in silenzio. I benefici neurologici includono maggiore ossigenazione, stimolazione neuronale e prevenzione del declino cognitivo.

Natale 2024

Natale 2024

Auguriamo a tutti un Natale sereno e un nuovo anno ricco di gioia e opportunità. Grazie per il sostegno nel nostro cammino verso un futuro più inclusivo. Buone feste da ProgettAzione!

Prevenzione delle malattie neurodegenerative: promuovere la consapevolezza e l’azione preventiva sul territorio

Prevenzione delle malattie neurodegenerative: promuovere la consapevolezza e l’azione preventiva sul territorio

La prevenzione delle malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, è una priorità per il territorio. Un progetto innovativo promuove la diagnosi precoce attraverso screening cognitivi e supporta i caregiver con formazione e risorse pratiche. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione e fornire strumenti per affrontare queste sfide in modo consapevole ed efficace.

Riabilitazione dopo un ictus nella terza età: percorsi di recupero e inclusione sociale

Riabilitazione dopo un ictus nella terza età: percorsi di recupero e inclusione sociale

Una rete di servizi per la riabilitazione degli anziani colpiti da ictus e lesioni cerebrali, garantendo continuità assistenziale oltre l’ospedalizzazione. Con un’équipe multidisciplinare, fornisce dimissioni protette, supporto domiciliare e residenze specializzate per chi non può rientrare a casa. Sono previsti servizi di sollievo per le famiglie e programmi di riabilitazione che favoriscono l’autonomia e il reinserimento sociale. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro cari, assicurando sostegno e inclusione nella comunità.

Autonomia abitativa e disabilità: appartamenti assistiti per promuovere percorsi di vita indipendente e inclusione lavorativa.

Autonomia abitativa e disabilità: appartamenti assistiti per promuovere percorsi di vita indipendente e inclusione lavorativa.

La cooperativa ProgettAzione ha aperto appartamenti in via Rovelli a Bergamo, inaugurati l’8 ottobre 2024, con la presenza del sindaco Elena Carnevali e dell’assessore ai servizi sociali Marcella Messina, per offrire a persone con disabilità percorsi di autonomia abitativa e formazione lavorativa. Con arredi vintage, tecnologie assistive e corsi di informatica, questi spazi rappresentano un nuovo approccio all'inclusione e al welfare comunitario, puntando sulla personalizzazione delle esigenze di ogni ospite per garantire un’indipendenza sicura e sostenibile.

LA LINGUA DELL’ARTE: un’iniziativa culturale finanziata dalla Fondazione della Comunità Bergamasca

LA LINGUA DELL’ARTE: un’iniziativa culturale finanziata dalla Fondazione della Comunità Bergamasca

Cofinanziato dalla Fondazione il progetto “LA LINGUA DELL’ARTE”, si sviluppa come iniziativa innovativa che propone la fruizione dell’Arte come mezzo per facilitare l'integrazione di persone e famiglie con background migratorio, Una nuova iniziativa anche per ridurre la dispersione scolastica e valorizzare gli artisti stranieri e per promuovere un territorio che sia sempre più inclusivo e coeso.

Ascoltare: il tema centrale della sesta edizione de “Il Tempo della Salute”

Ascoltare: il tema centrale della sesta edizione de “Il Tempo della Salute”

Il festival "Il Tempo della Salute 2024" mette al centro l’ascolto, visto come elemento fondamentale nelle relazioni, specialmente tra medico e paziente. Oltre a ciò, l'evento riflette sui progressi della scienza e della tecnologia e sul ruolo dell’umiltà e dell’intelligenza umana nel comprendere e rispondere alle esigenze della società

Ancora possibile iscriversi al  “Corso di formazione per la conduzione di gruppi di supervisione professionale di assistenti sociali”

Ancora possibile iscriversi al “Corso di formazione per la conduzione di gruppi di supervisione professionale di assistenti sociali”

Ancora possibile chiedere di iscriversi al “Corso di formazione per la conduzione di gruppi di supervisione professionale di assistenti sociali” iniziato il 1° ottobre 2024, prepara i professionisti a condurre gruppi di supervisione nei servizi più complessi e delicati. Il corso, online e della durata di 12 ore, include teoria ed esercitazioni pratiche. Iscrizione obbligatoria sul sito www.formazionesocialeclinica.it

La Disabilità nel Progetto di Vita: 18 ottobre 2024, presso lo Spazio Polaresco di Bergamo

La Disabilità nel Progetto di Vita: 18 ottobre 2024, presso lo Spazio Polaresco di Bergamo

Il 18 ottobre 2023, ProgettAzione organizza il convegno "La Disabilità nel Progetto di Vita", che esplorerà la possibilità di sviluppare progetti di vita inclusivi per le persone con disabilità, considerando aspetti fondamentali come l'autonomia e l'inclusione sociale. Un evento gratuito e che offre nuove visioni sul tema dell’inclusione sociale per famigli, operatori sociali e chi lavora nel campo della disabilità.

LA LINGUA DELL’ARTE: un’iniziativa culturale finanziata dalla Fondazione della Comunità Bergamasca

LA LINGUA DELL’ARTE: un’iniziativa culturale finanziata dalla Fondazione della Comunità Bergamasca

Cofinanziato dalla Fondazione il progetto “LA LINGUA DELL’ARTE”, si sviluppa come iniziativa innovativa che propone la fruizione dell’Arte come mezzo per facilitare l'integrazione di persone e famiglie con background migratorio, Una nuova iniziativa anche per ridurre la dispersione scolastica e valorizzare gli artisti stranieri, e per promuovere un territorio che sia sempre più inclusivo e coeso.