Servizi Diurni

Tutti i servizi diurni di riabilitazione cognitiva e sociale per persone con cerebrolesione acquisita

Servizi Residenziali

Servizi Residenziali di riabilitazione cognitiva e sociale dedicati a per persone con cerebrolesione acquisita.

Nuove Tecnologie

Da oggi la cooperativa propone approcci innovativi alla riabilitazione del paziente con cerebrolesione acquisita progettando percorsi di riabilitazione individuali mediante l’utilizzo di TABLET.

Alzheimer

I destinatari dei servizi sono persone anziane affette da malattie di Alzheimer o altra forma di demenza certificata e  caratterizzata da una documentata situazione di fragilità della rete di supporto familiare e sociale.

Progetti  

  • Test Cognitivo: sempre dopo i 65 anni !
    Test Cognitivo: sempre dopo i 65 anni !

    Una valutazione sulle funzioni cognitive. Indispensabile per prevenire le malattie neurodegenerative. Per informazioni: c.maggio@cooperativaprogettazione.it

    Ausili per la disabilità cognitiva
    Ausili per la disabilità cognitiva

    Ausili per la disabilità cognitiva:presso i Centri riabilitativi di Progettazione si utilizza tutta la tecnologia possibile per supportare le attività e le azioni di persone con handicap cognitivi/comportamentali, con procedure consolidate e azioni sperimentali che supportano la...

    AllenApp
    AllenApp

    Ausili informatici e Riabilitazione ecologica per persone con grave cerebropatia acquisita.

    AbitAzione
    AbitAzione

    Progetto AbitAzione: nuovi alloggi destinati all'housing sociale.

  • E-commerce Solidale
    E-commerce Solidale

    E-Commerce solidale e reinserimento lavorativo della persona con cerebrolesione acquisita.

    Adesso dove?
    Adesso dove?

    Adesso dove? Laboratori ergoterapici e percorsi di reinserimento lavorativo per persone con cerebrolesione acquisita.

BLOG  

Convegno – Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio

Convegno – Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio

Convegno - Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio 20 ottobre 2023 - Auditorium Centro Risorse Via Ruggeri da Stabello, 34 – Bergamo, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 Partecipazione gratuita previa iscrizione al link: https://forms.gle/vcULJg7b767exYWq9 Crediti per la formazione continua degli assistenti sociali.

Teleassistenza da remoto. Come applicare i sistemi della telemedicina al “sociale”.

Teleassistenza da remoto. Come applicare i sistemi della telemedicina al “sociale”.

La teleassistenza consente di fornire sopporti a distanza a persone che hanno bisogno di assistenza sociale, ma che stanno sviluppando autonomie, non possono o preferiscono evitare incontri di persona. Questo tipo di assistenza viene fornita tramite la tecnologia delle comunicazioni, come telefoni, computer o dispositivi mobili. La teleassistenza può essere utilizzata in vari contesti, tra cui il supporto alle persone fragili, l'assistenza agli anziani, l'assistenza domiciliare, l'istruzione a distanza e l'assistenza tecnica. Ad esempio, nel supporto domiciliare, la teleassistenza consente agli operatori di consultare le persone a distanza, monitorare le loro attività e fornire raccomandazioni e supporti senza la necessità di presenza presso l’abitazione della persona assistita.

Ictus, la solitudine del ritorno a casa. Assistenza specifica per il “post-ospedale”

Ictus, la solitudine del ritorno a casa. Assistenza specifica per il “post-ospedale”

Proposte operative per percorsi integrati tra le strutture ospedaliere del primo ricovero, della riabilitazione e dell’accompagnamento al rientro sociale. Obbiettivo da perseguire resta sempre l’integrazione sociale, i rapporti esterni alla famiglia e un progetto di vita che tenga conto delle nuove disabilità. La filiera dei servizi della Cooperativa ProgettAzione.

Bilancio Sociale 2022

Bilancio Sociale 2022

La redazione del bilancio sociale permette a ProgettAzione Cooperativa Sociale di affiancare al “tradizionale” bilancio di esercizio, uno strumento di rendicontazione che fornisce una valutazione pluridimensionale (non solo economica, ma anche sociale ed ambientale) del valore creato dalla cooperativa https://www.cooperativaprogettazione.it/bilancio-sociale/

Ictus in Italia: aiuto e riabilitazione per un milione di persone

Ictus in Italia: aiuto e riabilitazione per un milione di persone

Ictus in Italia: aiuto e riabilitazione per un milione di persone. Al congresso di Napoli della SIRN (Società Italiana di Riabilitazione Neurologica), Andrea Vianello, presidente di Alice, insiste sull’importanza della continuità assistenziale e riabilitativa. Accade molto spesso che il paziente rimane solo, anche la è famiglia è sola non riesce ad avere le informazioni necessarie ad un buon percorso di riabilitazione. E’ molto importante quindi tracciare un sentiero che permetta a chi ha avuto il danno che possa essere motorio o cognitivo un percorso di riabilitazione.

Adolescenti disabili e post-covid: invecchiamento cerebrale precoce

Adolescenti disabili e post-covid: invecchiamento cerebrale precoce

Adolescenti, disabili e post-covid invecchiamento cerebrale Le evidenze cliniche dimostrano che la pandemia ha avuto effetti sconvolgenti sul cervello degli adolescenti con difficoltà cognitivo-relazionale. Gli studi di neuroimaging mostrano che il funzionamento cerebrale è simile a quello degli adolescenti vittime di violenza. In un piccolo studio supportato dal National Institute of Mental Health (NIMH), i ricercatori hanno scoperto che i cervelli degli adolescenti sembravano invecchiati in media di circa 3 anni durante i soli 10 mesi della pandemia. Questo effetto suggerisce azioni e iniziative dedicate allo sviluppo cognitivo di adolescenti e giovani adulti

Progetto Includendo nel Comune di Pedrengo

Progetto Includendo nel Comune di Pedrengo

Da quest'anno ProgettAzione gestisce il progetto Includendo del Comune di Pedrengo, un’importante occasione per il territorio di conoscere e sviluppare la collaborazione con la cooperativa e i suoi servizi. Il progetto, di durata biennale, propone attività ricreative e socializzanti presso il Centro per l’Aggregazione, uscite sul territorio ed incontri periodici con i familiari. Il gruppo di Includendo attualmente coinvolge 9 persone con disabilità, ma è aperto al territorio.

Attività gratuite per bambini e ragazzi: “Parco Natura e Comunità”

Attività gratuite per bambini e ragazzi: “Parco Natura e Comunità”

Attività gratuite per bambini e ragazzi a Pedrengo. Sono molte le proposte per i minori organizzate dal Comune di Pedrengo, Cooperativa ProgettAzione e Fondazione Cariplo in biblioteca o al Centro di Aggregazione di Pedrengo. Le attività vengono realizzate all’interno del progetto “Parco Natura e Comunità” finanziato dalla Fondazione Cariplo al Comune di Pedrengo in partenariato con ProgettAzione. Si tratta di attività per minori tra i 3 e 10 anni che hanno come obiettivo quello di incrementare la creatività e la socializzazione offrendo attività di educazione informale.

Insieme, a tavola, con la disfagia: il gruppo AMA si consolida con il Contributo della Fondazione Istituti Educativi.

Insieme, a tavola, con la disfagia: il gruppo AMA si consolida con il Contributo della Fondazione Istituti Educativi.

Con il contributo della Fondazione Istituti educativi si consolida il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto disfagia: uno “spazio” d’incontro gratuito in cui le persone, supportate da un facilitatore, si scambiano informazioni e possono ricevere o dare supporto. Per chi fosse interessato a partecipare o volesse avere maggiori informazioni può contattare il facilitatore Sig. Giuseppe Morosini all’indirizzo mail giuseppe.morosini@gruppoin.org