Servizi Diurni
Tutti i servizi diurni di riabilitazione cognitiva e sociale per persone con cerebrolesione acquisita
Servizi Residenziali
Servizi Residenziali di riabilitazione cognitiva e sociale dedicati a per persone con cerebrolesione acquisita.
Nuove Tecnologie
Da oggi la cooperativa propone approcci innovativi alla riabilitazione del paziente con cerebrolesione acquisita progettando percorsi di riabilitazione individuali mediante l’utilizzo di TABLET.
Progetti
Test Cognitivo: sempre dopo i 65 anni !
Una valutazione sulle funzioni cognitive. Indispensabile per prevenire le malattie neurodegenerative. Per informazioni: c.maggio@cooperativaprogettazione.it
Ausili per la disabilità cognitiva
Ausili per la disabilità cognitiva:presso i Centri riabilitativi di Progettazione si utilizza tutta la tecnologia possibile per supportare le attività e le azioni di persone con handicap cognitivi/comportamentali, con procedure consolidate e azioni sperimentali che supportano la...
AllenApp
Ausili informatici e Riabilitazione ecologica per persone con grave cerebropatia acquisita.
AbitAzione
Progetto AbitAzione: nuovi alloggi destinati all'housing sociale.
E-commerce Solidale
E-Commerce solidale e reinserimento lavorativo della persona con cerebrolesione acquisita.
Adesso dove?
Adesso dove? Laboratori ergoterapici e percorsi di reinserimento lavorativo per persone con cerebrolesione acquisita.
BLOG

Lesioni cerebrali ed esiti: come vivere la disfagia – webinar mercoledì 22.03.2023
Lesioni cerebrali ed esiti: come vivere la disfagia. Webinar mercoledì 22.03.2023 - partecipazione è gratuita previa iscrizione attraverso il link https://forms.gle/15cGsoQCt6NfCfNC9 Il giorno stesso del webinar verrà inviato il link attraverso il quale poter partecipare. Il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto disfagia è uno “spazio” d’incontro gratuito in cui le persone, supportate da un facilitatore, si incontrano, si scambiano informazioni e possono ricevere o dare supporto.

SINTOMI DELLA NORMALITÀ Le radici collettive della sofferenza
SINTOMI DELLA NORMALITÀ Le radici collettive della sofferenza Seminario organizzato da ISPS Lombardia per il prossimo 4 marzo presso la Sala Zapparoli di Via Borgo Palazzo n. 130 dalle ore 15.00. Introduce: Diana Margherita Prada, Marco Oberti

Adolescenti e post-covid: invecchiamento cerebrale precoce
Adolescenti e post-covid: invecchiamento cerebrale Le evidenze cliniche dimostrano che la pandemia ha avuto effetti sconvolgenti sul cervello degli adolescenti. Gli studi di neuroimaging mostrano che il funzionamento cerebrale è simile a quello degli adolescenti vittime di violenza. In un piccolo studio supportato dal National Institute of Mental Health (NIMH), i ricercatori hanno scoperto che i cervelli degli adolescenti sembravano invecchiati in media di circa 3 anni durante i soli 10 mesi della pandemia. Questo effetto rispecchia ciò che è noto per accadere nel cervello degli adolescenti dopo che sono stati esposti ad avversità o eventi traumatici

Disabilità cognitiva e intellettiva: sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidiana.
Presso i Centri di Progettazione, le persone con disabilità cognitive e relazionali, possono accedere a percorsi e servizi personalizzati che riguardano: • Mantenimento e sviluppo delle capacità di gestione della vita quotidiana; • Mantenimento e sviluppo delle capacità cognitive; • Mantenimento e crescita delle autonomie e della socializzazione, attraverso progetti individualizzati da realizzarsi; • Valutazione e sviluppo delle abilità lavorative; • Sostegno psicologico alla persona ed ai familiari.

Le sfide nella raccolta e gestione dei dati in funzione della valutazione di impatto
L’utilizzo dei sistemi IoT nella gestione dei progetti di inclusione sociale e in particolare dei supporti all’abitare o per il lavoro, consentono di raccogliere una certa quantità di dati e di conseguenza, di valutare le tattiche di gestione dei servizi, la scalabilità e, con la loro integrazione, gli indici di necessità e il grado di sicurezza complessiva.

Riabilitazione Nuove tecnologie e terapie occupazionali: le esperienze di ProgettAzione.
Il tema del rapporto tra nuove tecnologie, riabilitazione ecologica e terapie occupazionali, continua ad essere in primo piano nelle azioni di sviluppo...

Sotto Lo Stesso albero. Dal “Fai da te” al “Fare insieme”:
ProgettAzione e Leroy Merlin allestiscono alberi di Natale solidali Lunedi 5 Dicembre a Pedrengo presso il CDD Via Moroni 6 e nella Palazzina di Housing sociale di via Donadoni, è partito il progetto “Sotto Lo Stesso Albero”. Leroy Merlin e la Cooperativa ProgettAzione illuminano insieme i luoghi di cura dopo i lunghi periodi di restrizioni e distanziamento. Gli alberi, gli addobbi e gli operatori messi a disposizione da Leroy Merlin, con gli ospiti e gli educatori dei centri di riabilitazione di Pedrengo, diventano un’occasione di integrazione e di lavoro “Sotto Lo Stesso albero”.

Disfagia: incontri e approfondimenti
ProgettAzione ha accolto questo bisogno e avvia un percorso di costruzione di un Gruppo di Auto Mutuo Aiuto per persone disfagiche e/o i loro familiari. Uno “spazio” d’incontro gratuito in cui le persone, supportate da un facilitatore, si incontrano, si scambiano informazioni e possono ricevere o dare supporto. Il prossimo incontro si terrà il 12.12.2022 alle ore 21:00 sempre online (attraverso piattaforma Google Meet). Per partecipare è sufficiente iscriversi compilando la scheda a questo link https://forms.gle/ZMAV41nzfognADme6

Disabilità e domotica e autonomia abitativa: nuove possibilità con i supporti a distanza
Disabilità e domotica: l’autonomia abitativa è indispensabile per la salute psicologica delle persone con disabilità. Grazie alla domotica è possibile realizzare un’abitazione su misura, con nuovi ausili per persone affette da handicap e per coloro che soffrono di malattie neurodegenerative o traumatiche. Per le persone con disabilità essere autonomi all’interno della propria abitazione è uno dei traguardi più ambiti ma anche più difficili da realizzare. Il progetto di una smart home in cui vive un disabile è ora realizzabile grazie alla domotica.

Disabilità acquisita: webinar formativo 22 novembre 2022
Disabilità acquisita: webinar formativo gratuito organizzato per il 22 novembre 2022 dalle 21:00 alle 22:00 su piattaforma Google Meet. Il tema della serata: Se ho difficoltà cognitive? La Cooperativa ProgettAzione in collaborazione con Formazione Sociale Clinica organizza un ciclo di formazione sulla disabilità acquisita. In questo incontro la dott.ssa Borroni, neuropsicologa, cercherà di rispondere alla domanda: “Se ho difficoltà cognitive?”

DigEducati Novembre: un progetto per bambini e ragazzi contro il Digital Divide
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa. Promosso dalla Fondazione della Comunità Bergamasca con il supporto della Fondazione Cariplo e dell’impresa sociale Con i bambini. E’ un luogo virtuale (piattaforma Digeducati) e in versione fisica (Punti di Comunità) dove trovare risposte utili a domande su come si usa il digitale per imparare, studiare, divertirsi, giocare, socializzare e stare in contatto.

Affido familiare oggi: il punto di vista del bambino e del ragazzo
Webinar l’affido familiare oggi. L’incontro è gratuito e si terrà mercoledì 8 novembre dalle 10:00 alle 12:00 attraverso piattaforma Google Meet. Il relatore è Mario Rivardo, medico, psicologo, psicoanalista, già didatta presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Son trascorsi 40 anni dalla prima legge sull’affido, cui è seguita la modifica nel 2001, e quella disposta dalla L.173/15 sulla continuità dei legami affettivi. Un incontro volto a sondare i vissuti di bambini e ragazzi in affido.

Sostegni all’abitare online: come vivere in autonomia con supporti per la disabilità
Sostegni all’abitare online: le esperienze della Cooperativa ProgettAzione partono dal 2014. Per le persone con disabilità essere autonomi all’interno della propria abitazione è uno dei traguardi più ambiti ma anche più difficili da realizzare. Il progetto di una smart home in cui vive una persona disabile, è ora realizzabile grazie alla domotica e ai sostegni all’abitare online

Il ruolo degli accomodamenti ragionevoli nell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Il ruolo degli accomodamenti ragionevoli nell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Organizzato da FNATC in collaborazione con la Cooperativa ProgettAzione – webinar - 26 ottobre 2022 dalle 9:30 alle 12:30 Per iscriversi: https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/il-ruolo-degli-accomodamenti-ragionevoli-nellinserimento-lavorativo-delle-persone-con-disabilita-12-10-2022/

Psichiatria e deficit cognitivi: le insufficienze di capacità sociali dopo una cerebrolesione.
Psichiatria e deficit cognitivi. Quanto viene compromesso il percorso riabilitativo e di inclusione se sopravvengano comportamenti socialmente inappropriati? Le cooperative ProgettAzione e La Bonne Semence, continuano a lavorare sul tema.