Schermata 2017-07-22 alle 17.13.30

I Servizi e le Strutture del Riabilitazione post-Lesione Cerebrale a Milano e provincia

DOPO LA DIMISSIONE OSPEDALIERA.

Dopo un danno cerebrale dovuto a Traumi cranici, Ischemie/ictus o Emorragie, Stati di anossia e Ipossia cerebrale, si possono conseguire menomazioni della sfera cognitiva, senso-motoria, emotiva e comportamentale, tali da comportare disabilità.

Ecco dove a Milano, dopo essere stati dimessi dall’ospedale, e’ possibile continuare la riabilitazione per intraprendere un percorso di reinserimento sociale, con progetti individualizzati di recupero di competenze e di motivazione.

Le sedi:

– Milano:  Studi e Spazi Per la Riabilitazione – Via Teodosio n. 4 –  – tel. 02.70638795

– Milano:  Laboratori e Spazi occupazionali –  Via Teodosio n.12


SERVIZI A DISPOSIZIONE:

Continuità ospedale – casa Continuità     assistenziale

Presso il Centro Diurno Formazione     all’autonomia

Riabilitazione e Logopedia a domicilio Interventi    Domiciliari

Ri-valutazioni neuropsicologiche Valutazione Neuropsicologica

Per la ripresa di competenze  Riabilitazione Neuropsicologica

Supporto psicologico e motivazionale   Supporto Psicologico

Mutuo aiuto per i familiari Gruppo di Auto Aiuto


Per approfondire:

http://www.cooperativaprogettazione.it/ambiti-di-intervento/riabilitazione/

http://www.cooperativaprogettazione.it/centro-riabilitativo-residenziale/


CENTRALINO UNICO – tel. 02.70638795


Ultime news  

Settimana del Cervello 2025: Neuroscienze e servizi sociosanitari per innovazione e cura

Settimana del Cervello 2025: Neuroscienze e servizi sociosanitari per innovazione e cura

L’interazione tra neuroscienze e servizi sociosanitari consente di migliorare i trattamenti per patologie neurologiche e disturbi psichiatrici. Nella Settimana del Cervello 2025 per un’innovazione scientifica che favorisca lo sviluppo di strategie sociosanitarie avanzate e personalizzate. Il trasferimento delle conoscenze neuroscientifiche alla pratica quotidiana ottimizza l’assistenza sanitaria e riabilitativa per garantire interventi più efficaci. L’integrazione tra ricerca e servizi sociosanitari deve supportare un approccio interdisciplinare e potenziando la qualità dell’assistenza ai più fragili.