I Servizi e le Strutture del Riabilitazione post-Lesione Cerebrale a Milano e provincia
DOPO LA DIMISSIONE OSPEDALIERA.
Dopo un danno cerebrale dovuto a Traumi cranici, Ischemie/ictus o Emorragie, Stati di anossia e Ipossia cerebrale, si possono conseguire menomazioni della sfera cognitiva, senso-motoria, emotiva e comportamentale, tali da comportare disabilità.
Ecco dove a Milano, dopo essere stati dimessi dall’ospedale, e’ possibile continuare la riabilitazione per intraprendere un percorso di reinserimento sociale, con progetti individualizzati di recupero di competenze e di motivazione.
Le sedi:
– Milano: Studi e Spazi Per la Riabilitazione – Via Teodosio n. 4 – – tel. 02.70638795
– Milano: Laboratori e Spazi occupazionali – Via Teodosio n.12
SERVIZI A DISPOSIZIONE:
Continuità ospedale – casa Continuità assistenziale
Presso il Centro Diurno Formazione all’autonomia
Riabilitazione e Logopedia a domicilio Interventi Domiciliari
Ri-valutazioni neuropsicologiche Valutazione Neuropsicologica
Per la ripresa di competenze Riabilitazione Neuropsicologica
Supporto psicologico e motivazionale Supporto Psicologico
Mutuo aiuto per i familiari Gruppo di Auto Aiuto
Per approfondire:
http://www.cooperativaprogettazione.it/ambiti-di-intervento/riabilitazione/
http://www.cooperativaprogettazione.it/centro-riabilitativo-residenziale/
CENTRALINO UNICO – tel. 02.70638795
Ultime news

Campanelli cognitivi invecchiamento precoce: diagnosi e segnali da osservare
Il 29 maggio 2025 si svolgerà un webinar gratuito dedicato ai campanelli cognitivi dell’invecchiamento precoce. Neurologo e psicoterapeuta illustreranno criteri per la diagnosi differenziale, la gestione dei sintomi iniziali e la strutturazione di percorsi di prevenzione personalizzati. L’evento è rivolto a operatori, familiari e caregiver e si terrà su piattaforma Google Meet con attestato per i partecipanti.

Mobilità autonomia anziano attivo: prevenzione e attività motoria per l’invecchiamento sano
Giovedì 22 maggio 2025 si terrà un webinar gratuito dedicato alla promozione dell’autonomia motoria nell’invecchiamento. Condotto dalla fisioterapista Roberta Bonaldi, l’incontro esplora tecniche e strategie per contrastare la perdita di forza, equilibrio e funzionalità. Il corso è rivolto a persone anziane, caregiver e operatori sociosanitari. L’evento è gratuito, si svolge online su Google Meet, con iscrizione obbligatoria e rilascio di attestato.