I Servizi e le Strutture del Riabilitazione post-Lesione Cerebrale a Milano e provincia
DOPO LA DIMISSIONE OSPEDALIERA.
Dopo un danno cerebrale dovuto a Traumi cranici, Ischemie/ictus o Emorragie, Stati di anossia e Ipossia cerebrale, si possono conseguire menomazioni della sfera cognitiva, senso-motoria, emotiva e comportamentale, tali da comportare disabilità.
Ecco dove a Milano, dopo essere stati dimessi dall’ospedale, e’ possibile continuare la riabilitazione per intraprendere un percorso di reinserimento sociale, con progetti individualizzati di recupero di competenze e di motivazione.
Le sedi:
– Milano: Studi e Spazi Per la Riabilitazione – Via Teodosio n. 4 – – tel. 02.70638795
– Milano: Laboratori e Spazi occupazionali – Via Teodosio n.12
SERVIZI A DISPOSIZIONE:
Continuità ospedale – casa Continuità assistenziale
Presso il Centro Diurno Formazione all’autonomia
Riabilitazione e Logopedia a domicilio Interventi Domiciliari
Ri-valutazioni neuropsicologiche Valutazione Neuropsicologica
Per la ripresa di competenze Riabilitazione Neuropsicologica
Supporto psicologico e motivazionale Supporto Psicologico
Mutuo aiuto per i familiari Gruppo di Auto Aiuto
Per approfondire:
http://www.cooperativaprogettazione.it/ambiti-di-intervento/riabilitazione/
http://www.cooperativaprogettazione.it/centro-riabilitativo-residenziale/
CENTRALINO UNICO – tel. 02.70638795
Ultime news

ProgettAzione premiata ai BEST ITALIAN HEALTH CARE AWARDS
Un importante riconoscimento del Best Italian Healtcar Awards, evento di Class Editori in partnership con Confcommercio Salute che hanno classificato e premiato le punte di diamante delle strutture sociosanitarie residenziali del nostro Paese ELo

La responsabile scientifica di ProgettAzione, dott.ssa Claudia Maggio all’osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
Venerdì 24 novembre la dott.ssa Claudia Maggio è stata a Roma alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per un incontro con la ministra Eugenia Maria Roncella. Nell'ambito delle consultazioni dell'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, sono stati portati vari contributi dal mondo del Terzo settore e dell’associazionismo. Alla Ministra delle pari opportunità e famiglia sono stato presentati approfondimenti, anche sui temi della violenza contro le donne con disabilità.