182025Giu
Cerebrolesione acquisita: impatti sulla psiche e sulla personalità

Cerebrolesione acquisita: impatti sulla psiche e sulla personalità

Le cerebrolesioni acquisite comportano alterazioni fisiche, cognitive ed emotive che incidono profondamente sulla psiche e sulla personalità. Un supporto terapeutico adeguato e il coinvolgimento attivo della famiglia sono fondamentali per favorire il recupero, mitigare i deficit psichici e reintegrare il paziente nella società.

Informazioni:
Bergamo: Centro di Riabilitazione Sociale, via Moroni, 6 – 24066 Pedrengo (Bergamo)
telefono 035.657351 info@cooperativaprogettazione.it

Read More
202025Mag
Campanelli cognitivi invecchiamento precoce: diagnosi e segnali da osservare

Campanelli cognitivi invecchiamento precoce: diagnosi e segnali da osservare

Il 29 maggio 2025 si svolgerà un webinar gratuito dedicato ai campanelli cognitivi dell’invecchiamento precoce. Neurologo e psicoterapeuta illustreranno criteri per la diagnosi differenziale, la gestione dei sintomi iniziali e la strutturazione di percorsi di prevenzione personalizzati. L’evento è rivolto a operatori, familiari e caregiver e si terrà su piattaforma Google Meet con attestato per i partecipanti.

Read More
202025Mag
Mobilità autonomia anziano attivo: prevenzione e attività motoria per l’invecchiamento sano

Mobilità autonomia anziano attivo: prevenzione e attività motoria per l’invecchiamento sano

Giovedì 22 maggio 2025 si terrà un webinar gratuito dedicato alla promozione dell’autonomia motoria nell’invecchiamento. Condotto dalla fisioterapista Roberta Bonaldi, l’incontro esplora tecniche e strategie per contrastare la perdita di forza, equilibrio e funzionalità. Il corso è rivolto a persone anziane, caregiver e operatori sociosanitari. L’evento è gratuito, si svolge online su Google Meet, con iscrizione obbligatoria e rilascio di attestato.

Read More
222025Apr
Disfagia e cerebrolesione acquisite al Congresso SIRN 2025

Disfagia e cerebrolesione acquisite al Congresso SIRN 2025

La dott.ssa Claudia Maggio ha partecipato al Congresso Nazionale SIRN 2025 con un intervento scientifico su disfagia e cerebrolesione acquisite. L’intervento ha evidenziato la necessità di approcci riabilitativi integrati, capaci di connettere nutrizione funzionale, microbiota intestinale e riabilitazione logopedica. L’esperienza clinica della cooperativa è stata portata come esempio di modello multidisciplinare per il trattamento delle disfunzioni post-lesionali, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e i percorsi di autonomia dei pazienti.

Read More
222025Apr
5×1000: sostegno concreto al rientro sociale

5×1000: sostegno concreto al rientro sociale

Destinare il cinque per mille alla riabilitazione significa garantire interventi personalizzati per persone con disabilità acquisita. La Cooperativa ProgettAzione utilizza questi fondi per sviluppare trattamenti innovativi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il supporto finanziario consente di investire in tecnologie assistive, formazione specialistica e percorsi riabilitativi multidisciplinari. Ogni donazione contribuisce a creare un sistema di cura più efficace e inclusivo, offrendo alle persone con disabilità acquisita maggiori opportunità di recupero e autonomia.

Read More
222025Apr
Consapevolezza delle emozioni nella relazione d’aiuto: un webinar per operatori sociali

Consapevolezza delle emozioni nella relazione d’aiuto: un webinar per operatori sociali

Il 14 maggio 2025 si terrà il webinar “L’illusione delle tecniche e la consapevolezza delle emozioni”, rivolto a operatori sociali e professionisti del settore. L’evento approfondisce il ruolo della consapevolezza emotiva nella relazione d’aiuto, offrendo strumenti per integrare competenze tecniche ed emotive. Relatrice Laura Pietrasanta, discussant Margherita Gallina. Attestato di partecipazione e crediti CROAS Lombardia. Info: Centralino Unico 035.657351 – info@cooperativaprogettazione.it

Read More
252025Mar
I disturbi del comportamento e la loro gestione nei servizi diurni e residenziali per GCA

I disturbi del comportamento e la loro gestione nei servizi diurni e residenziali per GCA

I disturbi del comportamento nei soggetti con Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) costituiscono una sfida rilevante per i percorsi riabilitativi e il reinserimento nei servizi diurni e residenziali. La gestione efficace richiede l’uso di strumenti di valutazione predittiva e strategie riabilitative multidisciplinari. L’integrazione di tecniche neuropsicologiche e psicoterapeutiche consente di personalizzare gli interventi, riducendo l’impatto dei disturbi e migliorando l’autonomia dei pazienti. Un approccio dinamico e basato su evidenze scientifiche facilita l’adattamento continuo alle esigenze individuali.

Read More