Servizi e Strutture per la Riabilitazione post-Lesione Cerebrale a Bergamo.

riabilitazione ecologica
DOPO LA DIMISSIONE OSPEDALIERA.
Dopo un danno cerebrale dovuto a Traumi cranici, Ischemie/ictus o Emorragie, Stati di anossia e Ipossia cerebrale, si possono conseguire menomazioni della sfera cognitiva, senso-motoria, emotiva e comportamentale, tali da comportare disabilità.
Ecco dove a Bergamo, dopo le strutture ospedaliere, e’ possibile continuare la riabilitazione per intraprendere un percorso di reinserimento sociale, con progetti individualizzati di recupero di competenze e di motivazione.
Le sedi:
- Pedrengo – Centro Diurno – Via Giovanbattista Moroni, 6
- Bergamo – Laboratori occupazionali – Via Giorgio e Guido Paglia, 26
- Serina – Località Valpiana – Centro residenziale – Via Europa, 45
E i servizi a disposizione per la Riabilitazione post-Lesione Cerebrale – Bergamo:
Presso il Centro Diurno Centro Diurno per le Cerebrolesioni
Per il passaggio assistito Ospedale – Casa Continuità assistenziale post ospedale
Presso il Centro Socio Educativo Centro Socio Educativo Riabilitativo
Per il riapprendere l’autonomia personale Recupero e Formazione all’autonomia
Residenza socio-sanitaria per le Lesioni Cerebrali Residenza Sanitaria per Cerebrolesioni
Ri-valutazioni neurologiche Valutazione neuropsicologica
Ri-abilitazione neuro-psicologica Riabilitazione neuropsicologica
Ri-educazione e assistenza a domicilio Interventi domiciliari e territoriali
Laboratori per la formazione professionale Laboratori recupero competenze
Accompagnamento al rientro al lavoro Formazione per Reintro al Lavoro
Supporto psicologico e motivazionale Supporto psicologico
Gruppo di Auto Aiuto per i Familiari Gruppo di auto aiuto
Specializzazione Interventi specialistici
Residenzialità autonoma e dopo di noi Housing sociale
Dove siamo Strutture
Per approfondimenti:
http://www.cooperativaprogettazione.it/ambiti-di-intervento/riabilitazione/
http://www.cooperativaprogettazione.it/centro-riabilitativo-residenziale/
CENTRALINO UNICO: 035.657351
Ultime news

Il prossimo “venerdì del Futuro”: 16 aprile – “Robotica e riabilitazione” con Donatella Bonaiuti, fisiatra esperta in robotica e Paolo Boldrini, fisiatra.
Federazione Nazionale Associazioni TCE. Sono ormai molte le presenze ai webinar dei venerdì del Futuro. Il 12 marzo su: “Il reinserimento lavorativo dopo una GCA” tenuto dalla dott.ssa Claudia Maggio, neuropsicologa e responsabile scientifica del Gruppo In e dal dott. Sandro Feller, neurologo e presidente AGCAM, il 19 marzo l’intervento dell’Avvocato Massimo Zanoni, presidente dell’Associazione Comitato per l’amministratore di sostegno Trentino, sul tema: “L’amministratore di sostegno per le persone con GCA”, il 26 marzo: “Il Dopo di Noi. L.112/2016 nelle GCA” dell’Avvocato Valentina Migliardi, dell’Associazione Traumi di Parma

L’Amministratore di Sostegno per le persone con GCA
Amministratore di Sostegno GCA La sintesi del webinar del 19 Marzo, realizzato nell’ambito de “I venerdì del Futuro” in collaborazione con la Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico Per iscriversi ai prossimo: compilare la scheda d'iscrizione al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScHLHgTVxuP3V6MlGhFqu25V36SDg0ByDO4oST884ZoSwaJyA/viewform?usp=sf_link Sul sito Formazione Sociale Clinica sono a disposizione le sintesi degli interventi https://www.formazionesocialeclinica.it/relazioni-dei-corsi/