Servizi e Strutture per la Riabilitazione post-Lesione Cerebrale a Bergamo.

riabilitazione ecologica
DOPO LA DIMISSIONE OSPEDALIERA.
Dopo un danno cerebrale dovuto a Traumi cranici, Ischemie/ictus o Emorragie, Stati di anossia e Ipossia cerebrale, si possono conseguire menomazioni della sfera cognitiva, senso-motoria, emotiva e comportamentale, tali da comportare disabilità.
Ecco dove a Bergamo, dopo le strutture ospedaliere, e’ possibile continuare la riabilitazione per intraprendere un percorso di reinserimento sociale, con progetti individualizzati di recupero di competenze e di motivazione.
Le sedi:
- Pedrengo – Centro Diurno – Via Giovanbattista Moroni, 6
- Bergamo – Laboratori occupazionali – Via Giorgio e Guido Paglia, 26
- Serina – Località Valpiana – Centro residenziale – Via Europa, 45
E i servizi a disposizione per la Riabilitazione post-Lesione Cerebrale – Bergamo:
Presso il Centro Diurno Centro Diurno per le Cerebrolesioni
Per il passaggio assistito Ospedale – Casa Continuità assistenziale post ospedale
Presso il Centro Socio Educativo Centro Socio Educativo Riabilitativo
Per il riapprendere l’autonomia personale Recupero e Formazione all’autonomia
Residenza socio-sanitaria per le Lesioni Cerebrali Residenza Sanitaria per Cerebrolesioni
Ri-valutazioni neurologiche Valutazione neuropsicologica
Ri-abilitazione neuro-psicologica Riabilitazione neuropsicologica
Ri-educazione e assistenza a domicilio Interventi domiciliari e territoriali
Laboratori per la formazione professionale Laboratori recupero competenze
Accompagnamento al rientro al lavoro Formazione per Reintro al Lavoro
Supporto psicologico e motivazionale Supporto psicologico
Gruppo di Auto Aiuto per i Familiari Gruppo di auto aiuto
Specializzazione Interventi specialistici
Residenzialità autonoma e dopo di noi Housing sociale
Dove siamo Strutture
Per approfondimenti:
http://www.cooperativaprogettazione.it/ambiti-di-intervento/riabilitazione/
http://www.cooperativaprogettazione.it/centro-riabilitativo-residenziale/
CENTRALINO UNICO: 035.657351
Ultime news

Disfagia: tra gli esiti delle GCA. Ma parliamo di socialità.
DISFAGIA: TRA GLI ESITI DELLE GCA. MA PARLIAMO DI SOCIALITÀ, giovedì 26.05.2022 dalle 21:00 alle 22:00 attraverso piattaforma Google Meet. Partecipazione previa iscrizione al seguente link: https://forms.gle/tPNwzG3eeNqBFctq9 Il giorno stesso del webinar verrà inviato il link attraverso il quale poter partecipare. Verrà rilasciato attestato di partecipazione in seguito alla compilazione del questionario di gradimento che verrà inviato online in seguito alla realizzazione del webinar. Con Serena Alessio: logopedista presso i servizi riabilitativi di ProgettAzione. Claudia Malaguzzi: giovane studentessa che ha pubblicato “Diversamente solido” e-book di ricette per persone disfagiche

Benessere e Invecchiamento – webinar gratuito 06.06.2022
Benessere e Invecchiamento. E’ ormai noto che il quadro demografico del nostro Paese è rappresentato da un aumento dell’età media di vita, associato ad un significativo rallentamento delle nuove nascite. Se tutto questo da una parte ci offre l’idea di poter vivere più a lungo, dobbiamo però considerare che non possiamo prenderci cura solo del nostro corpo, ma anche della nostra mente.