Servizi e Strutture per la Riabilitazione post-Lesione Cerebrale a Bergamo.

riabilitazione ecologica
DOPO LA DIMISSIONE OSPEDALIERA.
Dopo un danno cerebrale dovuto a Traumi cranici, Ischemie/ictus o Emorragie, Stati di anossia e Ipossia cerebrale, si possono conseguire menomazioni della sfera cognitiva, senso-motoria, emotiva e comportamentale, tali da comportare disabilità.
Ecco dove a Bergamo, dopo le strutture ospedaliere, e’ possibile continuare la riabilitazione per intraprendere un percorso di reinserimento sociale, con progetti individualizzati di recupero di competenze e di motivazione.
Le sedi:
- Pedrengo – Centro Diurno – Via Giovanbattista Moroni, 6
- Bergamo – Laboratori occupazionali – Via Giorgio e Guido Paglia, 26
- Serina – Località Valpiana – Centro residenziale – Via Europa, 45
E i servizi a disposizione per la Riabilitazione post-Lesione Cerebrale – Bergamo:
Presso il Centro Diurno Centro Diurno per le Cerebrolesioni
Per il passaggio assistito Ospedale – Casa Continuità assistenziale post ospedale
Presso il Centro Socio Educativo Centro Socio Educativo Riabilitativo
Per il riapprendere l’autonomia personale Recupero e Formazione all’autonomia
Residenza socio-sanitaria per le Lesioni Cerebrali Residenza Sanitaria per Cerebrolesioni
Ri-valutazioni neurologiche Valutazione neuropsicologica
Ri-abilitazione neuro-psicologica Riabilitazione neuropsicologica
Ri-educazione e assistenza a domicilio Interventi domiciliari e territoriali
Laboratori per la formazione professionale Laboratori recupero competenze
Accompagnamento al rientro al lavoro Formazione per Reintro al Lavoro
Supporto psicologico e motivazionale Supporto psicologico
Gruppo di Auto Aiuto per i Familiari Gruppo di auto aiuto
Specializzazione Interventi specialistici
Residenzialità autonoma e dopo di noi Housing sociale
Dove siamo Strutture
Per approfondimenti:
http://www.cooperativaprogettazione.it/ambiti-di-intervento/riabilitazione/
http://www.cooperativaprogettazione.it/centro-riabilitativo-residenziale/
CENTRALINO UNICO: 035.657351
Ultime news

Adolescenti disabili e post-covid: invecchiamento cerebrale precoce
Adolescenti, disabili e post-covid invecchiamento cerebrale Le evidenze cliniche dimostrano che la pandemia ha avuto effetti sconvolgenti sul cervello degli adolescenti con difficoltà cognitivo-relazionale. Gli studi di neuroimaging mostrano che il funzionamento cerebrale è simile a quello degli adolescenti vittime di violenza. In un piccolo studio supportato dal National Institute of Mental Health (NIMH), i ricercatori hanno scoperto che i cervelli degli adolescenti sembravano invecchiati in media di circa 3 anni durante i soli 10 mesi della pandemia. Questo effetto suggerisce azioni e iniziative dedicate allo sviluppo cognitivo di adolescenti e giovani adulti

Progetto Includendo nel Comune di Pedrengo
Da quest'anno ProgettAzione gestisce il progetto Includendo del Comune di Pedrengo, un’importante occasione per il territorio di conoscere e sviluppare la collaborazione con la cooperativa e i suoi servizi. Il progetto, di durata biennale, propone attività ricreative e socializzanti presso il Centro per l’Aggregazione, uscite sul territorio ed incontri periodici con i familiari. Il gruppo di Includendo attualmente coinvolge 9 persone con disabilità, ma è aperto al territorio.