Il tema del rapporto tra nuove tecnologie, riabilitazione ecologica e terapie occupazionali, continua ad essere in primo piano nelle azioni di sviluppo della Cooperativa Progettazione. Accanto alle sperimentazioni sul campo, alla realizzazione e all’utilizzo di APP per tablet e smartphone e alla validazione dei risultati ottenuti, continua la ricerca di contributi di supporti teorici a questi…

APP per la disabilità cognitiva: un progetto innovativo per il Bando Vodafone Think
È sul tema degli ausili per le disabilità cognitiva, intellettive e relazionali che Progettazione ha presentato il progetto sul Bando Vodafone think for Social. Il Bando, che si è chiuso a fine aprile, è un’iniziativa promossa da Fondazione Vodafone Italia in collaborazione tecnica con PoliHub, che vuole scoprire e sostenere progetti di innovazione capaci di sfruttare le nuove tecnologie per…

Grave Cerebrolesione Acquisita: solo un’ampia offerta di Servizi Sociali in Filiera garantisce strade riabilitative individualizzate
Il reinserimento sociale dopo una Grave Cerebrolesione Acquisita, ha bisogno di servizi mirati, specialistici e soprattutto individualizzati. Per due motivi: il primo è perché competenze e abilità residue, valutate agli inizi del percorso, devono prevedere fasi di miglioramento programmate, obiettivi precisi e valutazioni in itinere, il secondo è che l’organizzazione deve essere in grado di…

Formazione all’Autonomia per le cerebrolesioni: un servizio per “giovani” ma che in Regione Lombardia consente la presa in carico anche di over 35
In Regione Lombardia Il Servizio di Formazione all’Autonomia (SFA) è un servizio sociale territoriale rivolto a persone disabili (dai 18 ai 35 anni) che, per le loro caratteristiche, non necessitano di servizi ad alta protezione, ma di interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie spendibili per…

Il “deep learning”: quando funzionerà per la disabilità cognitiva?
Il deep learning, cioè l’apprendimento approfondito, negli ultimi anni è diventato il chiodo fisso delle big del web che si sfidano a colpi di investimenti milionari. Da Apple a Google, da Facebook a Microsoft, è una corsa continua ai migliori cervelli in grado di sviluppare intelligenze artificiali. La sfida è emulare, attraverso un computer, il…

La Storia di Achille
Cosa fare dopo una lesione cerebrale La storia di Achille Racconto Semiserio di un Eroe Vincente La storia di Achille – Cosa fare dopo una… di RiabilitAzione

Strumenti per la valutazione delle abilità lavorative nelle GCA: un esempio concreto.
Nei percorsi di inserimento lavorativo di persone con cerebrolesione acquisite risulta fondamentale una valutazione accurata delle competenze e delle abilità lavorative nelle GCA. Valutazione da fare più volte nel percorso riabilitativo, soprattutto nelle fasi di osservazione delle competenze, di consolidamento, durante i lavoratori occupazionali e di attività preparatorie per Stage Aziendali e Tirocini. I laboratori delle…

Fotografia e Lesione Cerebrale Acquista: una Mostra fotografica presso i Locali della Azienda Sanitaria Locale di Bergamo
Sono in mostra all’ASL di Bergamo dal 18 maggio al 15 giugno 11 scatti realizzati nel Laboratorio di fotografia del Centro di Riabilitazione Sociale di Pedrengo, sul tema del ricordo. Gli autori, tutte persone con Cerebrolesione Acquisita che seguono percorsi di reinserimento sociale, hanno sviluppato il tema della memoria dell’evento traumatico, accompagnando gli scatti con…

Come l’Europa affronta il tema Tirocini e Stage in azienda. Un interessante confronto per l’approccio al reinserimento lavorativo dopo una cerebrolesione.
La qualità della permanenza in azienda e periodi formazione professionale e di apprendimento di competenze è un tema trasversale che interessa tutte nazione dell’are UE. Lo dimostra questa ricerca del 2014 che ha coinvolto numerose aziende profit è e società no profit europee. Il documento finale redatto da CSR Europe, con il supporto di Microsoft…

Pubblicato l’intervento di Progettazione al Congresso nazionale SIMFER
Normally, traumatic and non-traumatic brain injuries require a major life adjustment and have a deep impact on social and work integration and thereby on quality of life. Return to competitive employment gives the possibility to promote autonomy, self-realization and personal dignity and can be considered the aim as well as a tool of rehabilitation. In…