82024Ott
LA LINGUA DELL’ARTE: un’iniziativa culturale finanziata dalla Fondazione della Comunità Bergamasca

LA LINGUA DELL’ARTE: un’iniziativa culturale finanziata dalla Fondazione della Comunità Bergamasca

Cofinanziato dalla Fondazione il progetto “LA LINGUA DELL’ARTE”, si sviluppa come iniziativa innovativa che propone la fruizione dell’Arte come mezzo per facilitare l’integrazione di persone e famiglie con background migratorio, Una nuova iniziativa anche per ridurre la dispersione scolastica e valorizzare gli artisti stranieri, e per promuovere un territorio che sia sempre più inclusivo e coeso.

Read More
102024Set
Differenze nella riabilitazione cognitiva: disabilità congenite vs. disabilità acquisite da ictus

Differenze nella riabilitazione cognitiva: disabilità congenite vs. disabilità acquisite da ictus

Differenze nella riabilitazione cognitiva per soggetti con disabilità presenti dalla nascita (disabilità congenite) e per soggetti con disabilità dovute a ictus (disabilità acquisite) differiscono principalmente negli obiettivi, nei metodi e nelle considerazioni neurologiche sottostanti.
È importante definire strategie specifiche per risultati attesi che possono variare notevolmente in base alla natura della disabilità e alle circostanze individuali.

Read More
102024Set
L’invecchiamento attivo: una risorsa per la salute e la società

L’invecchiamento attivo: una risorsa per la salute e la società

L’invecchiamento attivo, definito dall’OMS, è cruciale per migliorare la qualità della vita delle persone anziane e affrontare le sfide demografiche ed economiche della società. Promuovere uno stile di vita attivo non solo previene malattie e favorisce un invecchiamento in salute, ma sostiene anche un equilibrio sostenibile tra le generazioni.

Read More
102024Set
Inclusione sociale post coma: perché il “Sociale” deve incontrare il “Sanitario”.

Inclusione sociale post coma: perché il “Sociale” deve incontrare il “Sanitario”.

I disturbi cognitivi e comportamentali post-trauma cranico o ictus richiedono percorsi di ‘inclusione sociale pianificata con medici e famiglia. Interventi che mirano al miglior reinserimento della persona in famiglia, società e lavoro. Ma senza un progetto individualizzato, il “rientro alla vita” rischia di fallire.
Le nostre strutture a Milano, Pedrengo e Serina supportano e sviluppano i percorsi di reinserimento sociale collaborando con operatori ospedalieri e famiglie.

Read More
162024Lug
Riabilitazione cognitiva a distanza: rivoluzionare il recupero con la tecnologia

Riabilitazione cognitiva a distanza: rivoluzionare il recupero con la tecnologia

La riabilitazione cognitiva è un processo essenziale per le persone che hanno subito lesioni cerebrali traumatiche, ictus o altri danni cerebrali. Tuttavia, queste persone spesso affrontano sfide cognitive e comportamentali significative che ostacolano la loro reintegrazione nella vita quotidiana. È qui che entra in gioco la tecnologia, offrendo soluzioni innovative per rendere la riabilitazione più accessibile ed efficace.

Read More
182024Giu
Bilancio Sociale 2023

Bilancio Sociale 2023

Con piacere condividiamo il bilancio sociale 2023 di ProgettAzione, un documento che racconta cifre e numeri di questo anno, ma anche e soprattutto ciò che abbiamo realizzato.
Abbiamo utilizzato come filo conduttore il tema del gioco: nel 2023 un progetto riabilitativo del CDD di Pedrengo ha preso forma, è stato stampato il gioco in scatola di ProgettAzione “La storia dei fantastici 4 contro il Covid.”
Proprio come in un gioco, le nostre attività nascono dalla passione, dalla creatività e dal desiderio di costruire qualcosa di proficuo.
Insieme, il gioco diventa strumento di crescita, autonomia ed inclusione.
Tra le pagine troverete una fotografia di ProgettAzione e il racconto dei principali avvenimenti del 2023.
E’ un modo per condividerli e ringraziarvi di esserne parte attiva.

Read More
182024Giu
Il Centro Diurno per persone con lesioni cerebrali dovute a traumi cranici e ictus

Il Centro Diurno per persone con lesioni cerebrali dovute a traumi cranici e ictus

Il Centro Diurno per persone con lesioni cerebrali dovute e traumi cranici e ictus è attivo dal 1999 con interventi dedicati alla riabilitazione post ospedaliera, alla continuità assistenziale, e a progetti individualizzati di reinserimento sociale. Il Centro Diurno (CDD) di Pedrengo è un servizio della Cooperativa ProgettAzione, accreditato dalla Regione Lombardia, dedicato a persone che hanno subito cerebrolesioni causate da ictus, anossie cerebrali o traumi cranici

Read More
182024Giu
Usatelo o lo perderete

Usatelo o lo perderete

Usatelo o lo perderete… Studiare, impegnarsi in lavori creativi, vivere in un ambiente stimolante sono elementi fondamentali con cui ciascuno può costruirsi una sorta di capitale neurobiologico, la riserva cognitiva, quel tesoretto di resilienza che, col passare degli anni, si rivela prezioso per prevenire e contrastare i danni dell’invecchiamento e delle malattie che potrebbero colpire il nostro cervello

Read More
212024Mag
TELERIABILITAZIONE: webinar gratuito 13.06.2024 dalle 18:00 alle 19:00

TELERIABILITAZIONE: webinar gratuito 13.06.2024 dalle 18:00 alle 19:00

TELERIABILITAZIONE: webinar gratuito 13.06.2024 dalle 18:00 alle 19:00. Riflessione sugli strumenti e la possibilità di una riabilitazione cognitiva a distanza.
L’obiettivo è quello di abilitare, ripristinare o migliorare le funzioni psicofiche di persone di qualsiasi età con disabilità o disturbi, congeniti o acquisiti, transitori o permanenti, oppure a rischio di svilupparli. Verranno presentati alcuni strumenti che possono essere utilizzati come per esempio il Brainer Professional.

Read More
212024Mag
Il mistero del Rispetto – tra gli elementi importanti più importanti nell’ambito del lavoro sociale

Il mistero del Rispetto – tra gli elementi importanti più importanti nell’ambito del lavoro sociale

Il mistero del Rispetto – Webinar gratuito 05.06.2024 dalle 18:00 alle 19:00 – Il mondo della cura si interroga spesso su quali siano le risorse più utili a clienti e utenti per attivare il cambiamento nelle loro vite. Tra gli elementi più importanti, nell’ambito del lavoro sociale individuiamo il rispetto, quale fondamento su cui costruire relazioni dalla portata evolutiva, valido nella psicoterapia, nel lavoro di tutela o nell’incontro col disagio psichiatrico.

Read More