212024Mag
Laboratori per affrontare e superare sfide psicologiche e fisiche

Laboratori per affrontare e superare sfide psicologiche e fisiche

Il progetto “Disabilità allo specchio”, finanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, organizza un programma di laboratori di nove mesi per individui affetti da disabilità causate da traumi o patologie cerebrali. Il programma è strutturato in tre segmenti progressivi, ciascuno mirato a migliorare la percezione personale di sé e l’immagine corporea. Le attività sono progettate per aiutare i partecipanti a analizzare e valorizzare la propria storia personale, identificare i punti di forza, e gestire l’adattamento all’identità cambiata post-trauma. L’obiettivo è sviluppare resilienza, autostima e un piano per il futuro, utilizzando tecniche di supporto psicologico e interventi basati sulla narrativa personale e gruppo terapia

Read More
232024Apr
Ictus in Italia: 75% delle persone colpite sopravvive con una qualche forma di disabilità, e di questi, la metà perde l’autosufficienza

Ictus in Italia: 75% delle persone colpite sopravvive con una qualche forma di disabilità, e di questi, la metà perde l’autosufficienza

Ogni anno, ci sono circa 90.000 ricoveri dovuti all’ictus cerebrale.
Il 20% di questi casi sono recidive. Tra le persone colpite, il 30% muore entro un mese dall’evento e il 50% entro il primo anno. Solo il 25% dei pazienti sopravvissuti ad un ictus guarisce completamente.
Il 75% sopravvive con una qualche forma di disabilità, e di questi, la metà perde l’autosufficienza. Ma cosa succede al rientro a casa? Cosa serve e chi può accompagnare la transizione tra ospedale e abitazione?

Read More
232024Apr
Il senso dei no e dei divieti nell’educazione digitale – per il ciclo di incontro gratuiti: A fianco dei genitori

Il senso dei no e dei divieti nell’educazione digitale – per il ciclo di incontro gratuiti: A fianco dei genitori

Il senso dei no e dei divieti nell’educazione digitale. In particolare verranno affrontate due tematiche: l’utilizzo della strumentazione digitale e la gestione del conflitto tra genitori e figli.
L’incontro del 29 Aprile sarà condotto dalla Dott.ssa Claudia Maggio, psicoterapeuta specializzata in neuropsicologia.
Il Comune e il Comitato genitori di Pedrengo, in collaborazione con ProgettAzione, promuovono un ciclo di incontri rivolto ai genitori e a tutte le persone che operano con i minori e gli adolescenti.

Read More
262024Mar
25 Anni di ProgettAzione: “25 anni di riabilitazione su misura”

25 Anni di ProgettAzione: “25 anni di riabilitazione su misura”

“25 anni di riabilitazione su misura”: il 9 Marzo 1999, nasceva la Cooperativa ProgettAzione, con l’obiettivo dichiarato di contribuire a creare una filiera completa per favorire l’integrazione sociale di persone con lesioni cerebrali acquisite.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo incredibile viaggio, e che continueranno a camminare con noi verso un futuro di ulteriori successi.

Read More
262024Mar
PNRR: a disposizione Consulenze e Supporti per la gestione delle Azioni dell’Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità

PNRR: a disposizione Consulenze e Supporti per la gestione delle Azioni dell’Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità

PNRR: a disposizione Consulenze e Supporti per la gestione delle Azioni dell’Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità. Un’Equipe di specialisti di ProgettAzione in grado di supportare gli Enti gestori nella gestione delle Azioni del PNRR. L’obiettivo, è offrire a persone con disabilità opportunità e strumenti utili per raggiungere una piena autonomia personale, affrontando con i supporti necessari e determinazione le sfide quotidiane.

Read More
262024Mar
Cosa fare al rientro a casa dopo un ictus

Cosa fare al rientro a casa dopo un ictus

Il reinserimento sociale rappresenta un caposaldo nei percorsi di riabilitazione post-ictus, essendo un elemento chiave che influisce non solo sulla qualità della vita del paziente ma anche sul suo recupero globale. L’ictus, infatti, può avere impatti devastanti non solo a livello fisico, ma anche psicologico e sociale, limitando le capacità di interazione dell’individuo con la sua comunità e il suo ambiente abituale

Read More
272024Feb
Settimana del cervello 2024: prendersi cura “sempre“ del  cervello con un ciclo di webinar gratuiti

Settimana del cervello 2024: prendersi cura “sempre“ del cervello con un ciclo di webinar gratuiti

E’ ormai noto che il quadro demografico del nostro Paese è rappresentato da un aumento dell’età media di vita, associato ad un significativo rallentamento delle nuove nascite. Se tutto questo da una parte ci offre l’idea di poter vivere più a lungo, dobbiamo però considerare che diviene importante prenderci cura non solo del nostro corpo, ma anche della nostra mente.

Read More
272024Feb
Strutture post-ospedaliere accreditate per il dopo l’ospedale.

Strutture post-ospedaliere accreditate per il dopo l’ospedale.

Strutture post-ospedaliere accreditate per il dopo l’ospedale: è essenziale riconoscere che la strada al rientro sociale è unica, personalizzata e diversa da persona a persona. La riabilitazione post ospedaliera appropriata, il supporto emotivo e l’attenzione alla massimizzazione delle capacità funzionali dell’individuo possono tutti contribuire a un ritorno sociale più positivo ea una migliore qualità della vita dopo una lesione cerebrale.

Read More
272024Feb
“La ricostruzione del Sé e della propria immagine corporea: la disabilità allo specchio” Laboratori per il superamento di sfide psicologiche e fisiche.

“La ricostruzione del Sé e della propria immagine corporea: la disabilità allo specchio” Laboratori per il superamento di sfide psicologiche e fisiche.

La nuova iniziativa riguarda la realizzazione di un percorso sperimentale finalizzato a migliorare la percezione di Sé e dell’immagine corporea in persone con disabilità, dovuta a traumi o malattie cerebrali.
“Guardarsi allo specchio”: per favorire la ricostruzione della propria storia personale, per individuarne gli specifici punti di forza, per rafforzare la propria sfera emotivo e psicologica.

Read More