62020Lug
I 5 Buoni Motivi per i quali firmare e devolvere il 5×1000 alla Cooperativa Sociale Progettazione.

I 5 Buoni Motivi per i quali firmare e devolvere il 5×1000 alla Cooperativa Sociale Progettazione.

5×1000 a Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS – Codice fiscale:  02689050165. 5 buoni motivi per scegliere Progettazione Ecco quali sono: 90.000 persone, solo in Lombardia, riportano conseguenze da lesione cerebrale, alla fine tutti conosciamo qualcuno che deve rifarsi una vita e avrebbe bisogno di aiuto. un colpo in testa cambia la vita, spesso facendoti rinchiudere in…

Read More
112020Mag
Il Gruppo IN su Bergamo TG

Il Gruppo IN su Bergamo TG

Gruppo IN su Bergamo tg. In prima serata una presentazione del gruppo, della presenza sul territorio e delle attività al tempo della pandemia.
Il video sul canale You Tube della Cooperativa. Guarda Bergamo TG

Read More
112020Mag
Housing sociale e cerebrolesione acquisita: le 3 location a disposizione

Housing sociale e cerebrolesione acquisita: le 3 location a disposizione

23 mini-appartamenti a disposizione, tutti accessibili, tutti a canoni calmierati, tutti di proprietà della Cooperativa.
Sono questi gli spazi a disposizione per l’Housing sociale per le GCA. Housing: ovvero la residenzialità protetta per affrontare la parte finale della filiera della riabilitazione.
L’autonomia personale e sociale di chi ha subito una cerebrolesione da ictus, trauma cranico o anossia, passa, anche, da qui.

Read More
112020Mag
Decadimento cognitivo: ecco come rallentarlo

Decadimento cognitivo: ecco come rallentarlo

Decadimento cognitivo: nuova Piattaforma di stimolazione online, che mette le nuove tecnologie a servizio della rallentamento del decadimento cognitivo, per rallentare il decorso e limitare i sintomi.
La DEMO GRATUITA per 30 giorni, della versione personalizzata del Piano per il Rallentamento del decadimento cognitivo, è scaricabile dal sito.

Read More
302020Mar
Avviso Urgente – Ricerca Personale

Avviso Urgente – Ricerca Personale

SI RICERCA URGENTEMENTE PERSONALE INFERMIERISTICO – ASA – OSS per attività di assistenza alla persona in contesti di comunità, RSA, assistenza domiciliare L’attività è prevista in varie località della Provincia di Bergamo con disponibilità oraria prevalentemente su turni. E’ perciò richiesto un mezzo proprio per gli spostamenti. Gli abbinamenti verranno fatti tenendo conto della vicinanza…

Read More
302020Mar
Passeggiate: nonostante le restrizioni, per i disabili in Lombardia è permesso

Passeggiate: nonostante le restrizioni, per i disabili in Lombardia è permesso

Diamo questa notizia, slegandola ad eventuali aggiornamenti che dovessero venire in itinere Passeggiare fuori dalla propria abitazione con una persona disabile anche in tempo di restrizioni: in Lombardia ora si può.È stato deciso, mercoledì 25 marzo, dalla Giunta di Regione Lombardia di concedere dei brevi spostamenti alle famiglie con disabili “come indispensabile azione di prevenzione…

Read More
302020Mar
Stimolazione cognitiva: parte  un nuovo progetto

Stimolazione cognitiva: parte un nuovo progetto

Una nuova Piattaforma di ProgettAzione di stimolazione cognitiva con l’utilizzo delle nuove tecnologie. https://www.cooperativaprogettazione.it/programma-di-stimolazione-cognitiva/ Una nuova Piattaforma di stimolazione cognitiva di ProgettAzione che mette le nuove tecnologie a servizio della disabilità. La stimolazione cognitiva per la disabilità acquisita, per l’Alzheimer e in altre forme di demenza e per la Psichiatria, è un progetto per il…

Read More
252020Feb
Ma dove vanno le persone con disabilità? I numeri del 2018 con una sintesi dell’articolo di Lombardia Sociale.

Ma dove vanno le persone con disabilità? I numeri del 2018 con una sintesi dell’articolo di Lombardia Sociale.

Lombardia sociale: riprendiamo i numeri da un articolo a cura di Giovanni Merlo di lunedì, 13 Gennaio, 2020 su Lombardia Sociale – http://www.lombardiasociale.it Ma dove vanno le persone con disabilità? Una domanda complessa e di non facile risposta. Il contributo, a partire dal modello di welfare della nostra Regione e dai (pochi) dati a disposizione,…

Read More