162015Feb
Percorsi occupazionali per persone con GCA: nuovi spazi a Milano.

Percorsi occupazionali per persone con GCA: nuovi spazi a Milano.

Sono definitivamente strutturati I laboratori occupazionali per persone con cerebropatia acquisita anche a Milano. Aperti quattro mattine e due pomeriggi la settimana, i laboratori occupazionali si configurano come uno spazio di valutazione, sviluppo e potenziamento delle abilità, per un possibile inserimento lavorativo. Sono un servizio a bassa protezione, realizzati attraverso progetti individualizzati volti a valutare, favorire e/o…

Read More
162015Feb
Reinserimento lavorativo dopo GCA: La valenza orientativa e formativa del tirocinio in azienda.

Reinserimento lavorativo dopo GCA: La valenza orientativa e formativa del tirocinio in azienda.

Nel processo di riavvicinamento al lavoro dopo una lesione cerebrale, l’esperienza del tirocinio, così come le attività formative di laboratorio, ha una doppia valenza: mettere alla prova le abilità tecnico-procedurali sviluppate nei percorsi di reinserimento sociale e valutare che le competenze relazionali siano coerenti con l’ambiente di lavoro accogliente. Il tirocinio lavorativo contribuisce, inoltre, a…

Read More
192015Gen
Nuovi percorsi di autonomia abitativa dedicati alle GCA: un passo verso l’inclusione sociale.

Nuovi percorsi di autonomia abitativa dedicati alle GCA: un passo verso l’inclusione sociale.

L’housing sociale a servizio della cerebrolesione acquisita Nell’ambito dei progetti di reinserimento sociale e di autonomia, la casa e l’abitare sono tra le principali componenti dei percorsi di inclusione. Progettazione ha attivato strutture e percorsi di accompagnamento, in grado di assicurare autonomia, assistenza e una rete di risorse capaci di sostenere la vita autonoma di persone…

Read More
192015Gen
Un servizio per il Controllo a distanza di persone con GCA, con difficoltà di orientamento, che necessitano di monitoraggi negli spostamenti.

Un servizio per il Controllo a distanza di persone con GCA, con difficoltà di orientamento, che necessitano di monitoraggi negli spostamenti.

È definitivamente  a disposizione GeoAPP, il Servizio di Controllo a distanza per persone con difficoltà di orientamento. Il Servizio è appositamente studiato nel contesto dei percorsi riabilitativi di persone con GCA, ma è a disposizione anche per minori e adulti con disabilità, anziani o semplicemente persone che necessitano di monitoraggi negli spostamenti. GeoAPP consente alla…

Read More
192015Gen
I disordini cognitivo-comportamentali acquisiti: l’importanza della “riabilitazione sociale post ospedaliera”

I disordini cognitivo-comportamentali acquisiti: l’importanza della “riabilitazione sociale post ospedaliera”

Inclusione, riabilitazione, reinserimento: azioni ed attività tutte finalizzate a mettere in condizione la persona con GCA, di ri-acquisire un “ruolo” nei contesti di vita: in famiglia, in società, sul lavoro. Termini declinabili con un solo obiettivo: incrementare la “competenza sociale” ovvero l’insieme di abilità che includono l’autonomia individuale, le capacità relazionali e di comunicazione, la comprensione…

Read More
92015Gen
Musica un senso per tutti: Strategie musicoterapiche per l’ampliamento delle capacità comunicative in ambito clinico e didattico

Musica un senso per tutti: Strategie musicoterapiche per l’ampliamento delle capacità comunicative in ambito clinico e didattico

Il 17 gennaio 2015 si terrà a Rovereto presso il Museo Civico una giornata studio dedicata alla musicoterapia. Dall’efficacia di queste tecniche nei malati affetti da demenza all’impiego nei disturbi dell’età evolutiva, la giornata prevede interventi e workshop da parte degli esperti del settore. Le iscrizioni sono aperte fino al 13 Gennaio 2015. Per maggiori…

Read More
152014Dic
Residenza Sanitaria, specifica per pazienti con esiti da Cerebrolesione: una tappa della riabilitazione sociale

Residenza Sanitaria, specifica per pazienti con esiti da Cerebrolesione: una tappa della riabilitazione sociale

Dopo l’Accreditamento, la Regione Lombardia ha definitivamente budgettizzato la RSD per GCA di Serina (Bergamo). La struttura accoglie pazienti bergamaschi e lombardi, che dopo l’evento traumatico e la riabilitazione sanitaria, richiedono un ulteriore periodo di assistenza per preparare il rientro in famiglia. La Residenza Sanitaria per pazienti con Cerebrolesione acquisita è un passo sul cammino…

Read More
152014Dic
Quanto l’inclusione sociale di una persona con cerebrolesione acquisita è in relazione con il concetto di “appartenenza”.

Quanto l’inclusione sociale di una persona con cerebrolesione acquisita è in relazione con il concetto di “appartenenza”.

Tra i concetti portanti nei percorsi di riabilitazione e di reinserimento sociale dopo una lesione cerebrale, riveste una particolare importanza il tema dell’”appartenenza”. La presenza in famiglia e più in generale in un nucleo sociale, di una persona in situazione di handicap acquisito, può rompere gli quilibri sociali e, in particolare, qualcosa che chiamiamo “appartenenza”….

Read More
152014Dic
Anti ictus e infarti: Arriva il collare che raffredda il cervello!

Anti ictus e infarti: Arriva il collare che raffredda il cervello!

È italiana la start up che si è aggiudicata il concorso internazionale Intel Global Challenge per la migliore soluzione nella categoria Internet of Things Hardware, portandosi a casa un assegno di 15 mila dollari e numerosi contatti con i principali investitori della Silicon Valley. Il team di Neuron Guard ha convinto una qualificata giuria internazionale…

Read More