Dopo una GCA: Servizi di consulenza per il reinserimento sociale e un “nuovo progetto di vita”

Una Grave Cerebrolesione Acquisita da Trauma cranico, Ictus, Anossia o Tumore cerebrale cambia la vita. Ma non bisogna arrendersi!

Presso i nostri Centri di Milano e Bergamo e’ possibile usufruire di interventi specialistici funzionali al reinserimento sociale:

  • Formazione al ri-apprendimento di competenze
  • Gestione quotidianità
  • Logopedia: sedute individuali di riabilitazione linguistica
  • Specifica valutazione di specialisti quali psichiatra e neurologo in merito alle condizioni cliniche del paziente e per monitoraggi delle terapie farmacologiche.
  • Psicoterapia: finalizzata alla ridefinizione di un nuovo senso di sé in relazione ai propri vissuti, alla propria progettualità, alle proprie aspettative future, alle attuali limitazioni e potenzialità. Ciò comporta il ricreare una continuità nella propria vita che è stata interrotta da un evento traumatico e improvviso, passando attraverso l’adattamento degli esiti permanenti di malattia, fino ad arrivare a poter convivere con le proprie limitazioni e con un nuovo senso d’identità che faccia comunque sentire appagati.

In relazione ai bisogni e problematiche individuali e agli obiettivi progettuali è possibile attivare uno dei seguenti servizi:

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Percorsi di counseling

Per approfondimenti info@cooperativaprogettazione.it

Riabilitazione e recupero competenze dopo una lesione cerebrale

Ultime news  

Adolescenti disabili e post-covid: invecchiamento cerebrale precoce

Adolescenti disabili e post-covid: invecchiamento cerebrale precoce

Adolescenti, disabili e post-covid invecchiamento cerebrale Le evidenze cliniche dimostrano che la pandemia ha avuto effetti sconvolgenti sul cervello degli adolescenti con difficoltà cognitivo-relazionale. Gli studi di neuroimaging mostrano che il funzionamento cerebrale è simile a quello degli adolescenti vittime di violenza. In un piccolo studio supportato dal National Institute of Mental Health (NIMH), i ricercatori hanno scoperto che i cervelli degli adolescenti sembravano invecchiati in media di circa 3 anni durante i soli 10 mesi della pandemia. Questo effetto suggerisce azioni e iniziative dedicate allo sviluppo cognitivo di adolescenti e giovani adulti

Progetto Includendo nel Comune di Pedrengo

Progetto Includendo nel Comune di Pedrengo

Da quest'anno ProgettAzione gestisce il progetto Includendo del Comune di Pedrengo, un’importante occasione per il territorio di conoscere e sviluppare la collaborazione con la cooperativa e i suoi servizi. Il progetto, di durata biennale, propone attività ricreative e socializzanti presso il Centro per l’Aggregazione, uscite sul territorio ed incontri periodici con i familiari. Il gruppo di Includendo attualmente coinvolge 9 persone con disabilità, ma è aperto al territorio.