Persone e le loro famiglie che dopo una lesione cerebrale da ictus, trauma cranico, anossia o tumore cerebrale, hanno bisogno di aiuti e supporti per “ricominciare” e per rientrare nella “vita di tutti i giorni”.

Per muoversi nella  propria casa, per riprendere proprio lavoro, per poter incontrare gli amici di sempre, insomma per progettare una nuova vita anche con una disabilità.

I destinatari dei servizi sono persone con  Lesione Cerebrale o Grave Cerebrolesione Acquisita. Per GCA si intende un danno cerebrale acquisito di diversa natura (trauma cranio-encefalico, anossia cerebrale, emorragia/ischemia cerebrale etc.), tale da determinare una condizione di coma di durata non inferiore alle 24 ore. Questi sono i destinatari delle nostre attivita’.

Ai danni cerebrali spesso conseguono menomazioni senso-motorie, cognitive e/o comportamentali. Spesso sono permanenti e tali da comportare disabilità. 

Tutti possono accedere ai servizi di Progettazione. A qualunque stadio del percorso riabilitativo: all’uscita dall’ospedale, ma anche dopo anni dal trauma o dalla malattia.

I trattamenti riabilitativi sono personalizzati, quindi possono usufruire dei servizi, persone con lesioni di gravità lieve, medio e anche grave. Caratteristica comune, e’ che successivamente all’evento invalidante, si presentano difficoltà cognitive e/o comportamentali tali da interferire significativamente nella gestione autonoma delle attività strumentali e di base della vita quotidiana. Da qui gli interventi e i trattamenti personalizzati.

Sono escluse persone che presentano condizioni cliniche che necessitano un carico assistenziale infermieristico elevato (ad es. portatori di tracheostomia, PEG, stati vegetativi, di minima responsività ecc.).


Sono destinatari  dei Servizi anche le famiglie, i congiunti, i mariti, le mogli, i genitori e i fratelli …..  sono destinatari i servizi sociali …. sono destinatari la rete degli amici … insomma tutti coloro che possono partecipare al nuovo progetto di vita della persona.


Ecco dove:

Milano: Via Teodosio, 4 – Tel: 02 70638795 – Mob: 346 3264837 – mail:  c.maggio@cooperativaprogettazione.it

Bergamo: Via Giorgio e Guido Paglia, 26 – Tel: 035 236385 – Mob: 347 6500755 – mail: info@cooperativaprogettazione.it

Pedrengo (Bg): Via G. Battista Moroni, 6 – Tel: 035 657351 – Mob: 346 3264837 – mail: info@cooperativaprogettazione.it

Serina (Bg):  Via Europa, 20 – tel. 0345.65185 – Mob: 346 3264837 –  mail: e.milanesi@cooperativaprogettazione.it


e per saperne di piu’:

http://www.cooperativaprogettazione.it



Ultime news  

Disfagia e cerebrolesione acquisite al Congresso SIRN 2025

Disfagia e cerebrolesione acquisite al Congresso SIRN 2025

La dott.ssa Claudia Maggio ha partecipato al Congresso Nazionale SIRN 2025 con un intervento scientifico su disfagia e cerebrolesione acquisite. L’intervento ha evidenziato la necessità di approcci riabilitativi integrati, capaci di connettere nutrizione funzionale, microbiota intestinale e riabilitazione logopedica. L’esperienza clinica della cooperativa è stata portata come esempio di modello multidisciplinare per il trattamento delle disfunzioni post-lesionali, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e i percorsi di autonomia dei pazienti.

5×1000: sostegno concreto al rientro sociale

5×1000: sostegno concreto al rientro sociale

Destinare il cinque per mille alla riabilitazione significa garantire interventi personalizzati per persone con disabilità acquisita. La Cooperativa ProgettAzione utilizza questi fondi per sviluppare trattamenti innovativi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il supporto finanziario consente di investire in tecnologie assistive, formazione specialistica e percorsi riabilitativi multidisciplinari. Ogni donazione contribuisce a creare un sistema di cura più efficace e inclusivo, offrendo alle persone con disabilità acquisita maggiori opportunità di recupero e autonomia.

Progetti  

  • Test Cognitivo: sempre dopo i 65 anni !
    Test Cognitivo: sempre dopo i 65 anni !

    Una valutazione sulle funzioni cognitive. Indispensabile per prevenire le malattie neurodegenerative. Per informazioni: c.maggio@cooperativaprogettazione.it

    Ausili per la disabilità cognitiva
    Ausili per la disabilità cognitiva

    Ausili per la disabilità cognitiva:presso i Centri riabilitativi di Progettazione si utilizza tutta la tecnologia possibile per supportare le attività e le azioni di persone con handicap cognitivi/comportamentali, con procedure consolidate e azioni sperimentali che supportano la...