Servizi e  Strutture per la Riabilitazione post-Lesione Cerebrale a Bergamo. 

riabilitazione ecologica

riabilitazione ecologica

DOPO LA DIMISSIONE OSPEDALIERA.

Dopo un danno cerebrale dovuto a Traumi cranici, Ischemie/ictus o Emorragie, Stati di anossia e Ipossia cerebrale, si possono conseguire menomazioni della sfera cognitiva, senso-motoria, emotiva e comportamentale, tali da comportare disabilità.

Ecco dove a Bergamo, dopo le strutture ospedaliere, e’ possibile continuare la riabilitazione per intraprendere un percorso di reinserimento sociale, con progetti individualizzati di recupero di competenze e di motivazione.

Le sedi:
  • Pedrengo – Centro Diurno – Via Giovanbattista Moroni, 6 
  • Pedrengo –  Laboratori occupazionali – Via Roma, 2
  • Serina – Località Valpiana – Centro residenziale – Via Europa, 45 
E i servizi a disposizione per la Riabilitazione post-Lesione Cerebrale – Bergamo:

Presso il Centro Diurno Centro  Diurno per le  Cerebrolesioni  

Per il passaggio assistito Ospedale – Casa Continuità assistenziale  post ospedale

Presso il Centro Socio Educativo Centro   Socio   Educativo Riabilitativo

Per il riapprendere l’autonomia personale Recupero  e Formazione all’autonomia

Residenza socio-sanitaria per le Lesioni Cerebrali Residenza Sanitaria per Cerebrolesioni

Ri-valutazioni neurologiche Valutazione       neuropsicologica  

Ri-abilitazione neuro-psicologica Riabilitazione    neuropsicologica  

Ri-educazione e assistenza a domicilio Interventi  domiciliari e territoriali

Laboratori per la formazione professionale Laboratori  recupero competenze  

Accompagnamento al rientro al lavoro Formazione per  Reintro al  Lavoro

Supporto psicologico e motivazionale Supporto   psicologico

Gruppo di Auto Aiuto per i Familiari Gruppo  di auto  aiuto

Specializzazione Interventi specialistici

Residenzialità autonoma e dopo di noi Housing       sociale    

Dove siamo   Strutture                    

Per approfondimenti:

http://www.cooperativaprogettazione.it/ambiti-di-intervento/riabilitazione/

http://www.cooperativaprogettazione.it/centro-riabilitativo-residenziale/

CENTRALINO UNICO: 035.657351


Ultime news  

Disfagia e cerebrolesione acquisite al Congresso SIRN 2025

Disfagia e cerebrolesione acquisite al Congresso SIRN 2025

La dott.ssa Claudia Maggio ha partecipato al Congresso Nazionale SIRN 2025 con un intervento scientifico su disfagia e cerebrolesione acquisite. L’intervento ha evidenziato la necessità di approcci riabilitativi integrati, capaci di connettere nutrizione funzionale, microbiota intestinale e riabilitazione logopedica. L’esperienza clinica della cooperativa è stata portata come esempio di modello multidisciplinare per il trattamento delle disfunzioni post-lesionali, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e i percorsi di autonomia dei pazienti.

5×1000: sostegno concreto al rientro sociale

5×1000: sostegno concreto al rientro sociale

Destinare il cinque per mille alla riabilitazione significa garantire interventi personalizzati per persone con disabilità acquisita. La Cooperativa ProgettAzione utilizza questi fondi per sviluppare trattamenti innovativi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il supporto finanziario consente di investire in tecnologie assistive, formazione specialistica e percorsi riabilitativi multidisciplinari. Ogni donazione contribuisce a creare un sistema di cura più efficace e inclusivo, offrendo alle persone con disabilità acquisita maggiori opportunità di recupero e autonomia.