Dopo una GCA: Servizi di consulenza per il reinserimento sociale e un “nuovo progetto di vita”

Una Grave Cerebrolesione Acquisita da Trauma cranico, Ictus, Anossia o Tumore cerebrale cambia la vita. Ma non bisogna arrendersi!

Presso i nostri Centri di Milano e Bergamo e’ possibile usufruire di interventi specialistici funzionali al reinserimento sociale:

  • Formazione al ri-apprendimento di competenze
  • Gestione quotidianità
  • Logopedia: sedute individuali di riabilitazione linguistica
  • Specifica valutazione di specialisti quali psichiatra e neurologo in merito alle condizioni cliniche del paziente e per monitoraggi delle terapie farmacologiche.
  • Psicoterapia: finalizzata alla ridefinizione di un nuovo senso di sé in relazione ai propri vissuti, alla propria progettualità, alle proprie aspettative future, alle attuali limitazioni e potenzialità. Ciò comporta il ricreare una continuità nella propria vita che è stata interrotta da un evento traumatico e improvviso, passando attraverso l’adattamento degli esiti permanenti di malattia, fino ad arrivare a poter convivere con le proprie limitazioni e con un nuovo senso d’identità che faccia comunque sentire appagati.

In relazione ai bisogni e problematiche individuali e agli obiettivi progettuali è possibile attivare uno dei seguenti servizi:

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Percorsi di counseling

Per approfondimenti info@cooperativaprogettazione.it

Riabilitazione e recupero competenze dopo una lesione cerebrale

Ultime news  

Disfagia e cerebrolesione acquisite al Congresso SIRN 2025

Disfagia e cerebrolesione acquisite al Congresso SIRN 2025

La dott.ssa Claudia Maggio ha partecipato al Congresso Nazionale SIRN 2025 con un intervento scientifico su disfagia e cerebrolesione acquisite. L’intervento ha evidenziato la necessità di approcci riabilitativi integrati, capaci di connettere nutrizione funzionale, microbiota intestinale e riabilitazione logopedica. L’esperienza clinica della cooperativa è stata portata come esempio di modello multidisciplinare per il trattamento delle disfunzioni post-lesionali, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e i percorsi di autonomia dei pazienti.

5×1000: sostegno concreto al rientro sociale

5×1000: sostegno concreto al rientro sociale

Destinare il cinque per mille alla riabilitazione significa garantire interventi personalizzati per persone con disabilità acquisita. La Cooperativa ProgettAzione utilizza questi fondi per sviluppare trattamenti innovativi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il supporto finanziario consente di investire in tecnologie assistive, formazione specialistica e percorsi riabilitativi multidisciplinari. Ogni donazione contribuisce a creare un sistema di cura più efficace e inclusivo, offrendo alle persone con disabilità acquisita maggiori opportunità di recupero e autonomia.