Servizi Diurni

Tutti i servizi diurni di riabilitazione cognitiva e sociale per persone con cerebrolesione acquisita

Servizi Residenziali

Servizi Residenziali di riabilitazione cognitiva e sociale dedicati a per persone con cerebrolesione acquisita.

Nuove Tecnologie

Da oggi la cooperativa propone approcci innovativi alla riabilitazione del paziente con cerebrolesione acquisita progettando percorsi di riabilitazione individuali mediante l’utilizzo di TABLET.

Alzheimer

I destinatari dei servizi sono persone anziane affette da malattie di Alzheimer o altra forma di demenza certificata e  caratterizzata da una documentata situazione di fragilità della rete di supporto familiare e sociale.

Progetti  

  • Test Cognitivo: sempre dopo i 65 anni !
    Test Cognitivo: sempre dopo i 65 anni !

    Una valutazione sulle funzioni cognitive. Indispensabile per prevenire le malattie neurodegenerative. Per informazioni: c.maggio@cooperativaprogettazione.it

    Ausili per la disabilità cognitiva
    Ausili per la disabilità cognitiva

    Ausili per la disabilità cognitiva:presso i Centri riabilitativi di Progettazione si utilizza tutta la tecnologia possibile per supportare le attività e le azioni di persone con handicap cognitivi/comportamentali, con procedure consolidate e azioni sperimentali che supportano la...

    AllenApp
    AllenApp

    Ausili informatici e Riabilitazione ecologica per persone con grave cerebropatia acquisita.

    AbitAzione
    AbitAzione

    Progetto AbitAzione: nuovi alloggi destinati all'housing sociale.

  • E-commerce Solidale
    E-commerce Solidale

    E-Commerce solidale e reinserimento lavorativo della persona con cerebrolesione acquisita.

    Adesso dove?
    Adesso dove?

    Adesso dove? Laboratori ergoterapici e percorsi di reinserimento lavorativo per persone con cerebrolesione acquisita.

BLOG  

ProgettAzione premiata ai BEST ITALIAN HEALTH CARE AWARDS

ProgettAzione premiata ai BEST ITALIAN HEALTH CARE AWARDS

Un importante riconoscimento del Best Italian Healtcar Awards, evento di Class Editori in partnership con Confcommercio Salute che hanno classificato e premiato le punte di diamante delle strutture sociosanitarie residenziali del nostro Paese ELo

La responsabile scientifica di ProgettAzione, dott.ssa Claudia Maggio all’osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.

La responsabile scientifica di ProgettAzione, dott.ssa Claudia Maggio all’osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.

Venerdì 24 novembre la dott.ssa Claudia Maggio è stata a Roma alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per un incontro con la ministra Eugenia Maria Roncella. Nell'ambito delle consultazioni dell'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, sono stati portati vari contributi dal mondo del Terzo settore e dell’associazionismo. Alla Ministra delle pari opportunità e famiglia sono stato presentati approfondimenti, anche sui temi della violenza contro le donne con disabilità.

Grammatica di un’Assistente Sociale – Webinar gratuito

Grammatica di un’Assistente Sociale – Webinar gratuito

Lunedì 18.12.2023 dalle 18:00 alle 19:00 - Il webinar propone alcuni spunti teorici e proposte metodologiche sul lavoro di cura e la comunicazione con il bambino e l’adolescente. Durante il webinar verrà dato spazio a domande e scambi di esperienze tra i partecipanti. Il webinar è aperto a tutti coloro che sono interessati al tema ed in particolare agli assistenti sociali che svolgono lavoro con i minori e gli adolescenti.

Grammatica di un’Assistente Sociale

Grammatica di un’Assistente Sociale

Grammatica di un'Assistente Sociale: il lavoro dell’assistente sociale è poco conosciuto e poco riconosciuto socialmente, questo libro è un’autobiografia professionale e nello stesso tempo ha carattere di breve riflessione sui temi più frequentati da chi svolge questo lavoro: il potere, la fiducia, l’importanza dell’incontro con le persone. Margherita Gallina si racconta.

CROAS Lombardia Ordine Regionale Assistenti Sociali

CROAS Lombardia Ordine Regionale Assistenti Sociali

Croas Lombardia - Per le Assistenti Sociali intervenute al Convegno del 20 ottobre, sono stati riconosciuti, oltre a 3 crediti formativi, anche 1 credito deontologico per la formazione continua degli assistenti sociali della Lombardia

Spese mediche e di assistenza alla disabilità: ecco cosa cambia

Spese mediche e di assistenza alla disabilità: ecco cosa cambia

Spese mediche e di assistenza alla disabilità L’Agenzia della Entrate ha pubblicato la nuova guida sulle agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie per le persone con disabilità: dall’assistenza medica alla terapia occupazionale. Tracciate anche le linee guida per la deducibilità delle attività di recupero per le persone disabili come la musicoterapia o l’ippoterapia.

Convegno – Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio

Convegno – Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio

Convegno - Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio 20 ottobre 2023 - Auditorium Centro Risorse Via Ruggeri da Stabello, 34 – Bergamo, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 Partecipazione gratuita previa iscrizione al link: https://forms.gle/vcULJg7b767exYWq9 Crediti per la formazione continua degli assistenti sociali.

Mese mondiale dell’Alzheimer: la diagnosi precoce può fare la differenza

Mese mondiale dell’Alzheimer: la diagnosi precoce può fare la differenza

Mese mondiale dell’Alzheimer: la diagnosi precoce fa la differenza. Settembre per parlare e diffondere buone prassi contro l’invecchiamento cerebrale. Dove gli interventi riabilitativi, che intervengono sul progressivo affaticamento cerebrale, sono, al momento, sono gli unici ausili possibili.

Convegno – Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio

Convegno – Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio

Convegno - Persone con disabilità: realizzare un percorso di vita pienamente inclusivo e soddisfacente sul territorio 20 ottobre 2023 - Auditorium Centro Risorse Via Ruggeri da Stabello, 34 – Bergamo, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 Partecipazione gratuita previa iscrizione al link: https://forms.gle/vcULJg7b767exYWq9 Crediti per la formazione continua degli assistenti sociali.

Teleassistenza da remoto. Come applicare i sistemi della telemedicina al “sociale”.

Teleassistenza da remoto. Come applicare i sistemi della telemedicina al “sociale”.

La teleassistenza consente di fornire sopporti a distanza a persone che hanno bisogno di assistenza sociale, ma che stanno sviluppando autonomie, non possono o preferiscono evitare incontri di persona. Questo tipo di assistenza viene fornita tramite la tecnologia delle comunicazioni, come telefoni, computer o dispositivi mobili. La teleassistenza può essere utilizzata in vari contesti, tra cui il supporto alle persone fragili, l'assistenza agli anziani, l'assistenza domiciliare, l'istruzione a distanza e l'assistenza tecnica. Ad esempio, nel supporto domiciliare, la teleassistenza consente agli operatori di consultare le persone a distanza, monitorare le loro attività e fornire raccomandazioni e supporti senza la necessità di presenza presso l’abitazione della persona assistita.

Ictus, la solitudine del ritorno a casa. Assistenza specifica per il “post-ospedale”

Ictus, la solitudine del ritorno a casa. Assistenza specifica per il “post-ospedale”

Proposte operative per percorsi integrati tra le strutture ospedaliere del primo ricovero, della riabilitazione e dell’accompagnamento al rientro sociale. Obbiettivo da perseguire resta sempre l’integrazione sociale, i rapporti esterni alla famiglia e un progetto di vita che tenga conto delle nuove disabilità. La filiera dei servizi della Cooperativa ProgettAzione.